Martedì 8 Marzo 2022

8 MARZO 2022: PARTE IL NUOVO DIGITALE TERRESTRE,
TUTTE LE NOVITA' DEI MUX NAZIONALI.

Oggi Martedì 8 Marzo 2022 inizia un nuovo ciclo per la TV digitale terrestre.
Tutti i canali televisivi nazionali devono trasmettere esclusivamente con il codec video di nuova generazione MPEG-4 H.264
Alcuni di essi passano in alta definizione, altri invece continuano le loro trasmissioni in definizione standard. 
Sono autorizzati a trasmettere ancora in MPEG-2 i principali canali nazionali, ma utilizzando numerazioni secondarie.
Ad esempio sulle LCN 1 e 2 sono ora fruibili Rai 1 HD e Rai 2 HD
mentre Rai 1 e Rai 2 in definizione standard utilizzano da oggi rispettivamente le numerazioni 501 e 502.
La TV di Stato ha inoltre disattivato da oggi tutti i RAI Mux 1 e li ha sostituiti con i nuovi RAI Mux MR (Macro Regionale).
Nei nuovi multiplex macro regionali è arrivata sulla LCN 1 Rai 1 HD che era precedentemente veicolata dal RAI Mux A sulla cifra 501.
Sulla LCN 2 è ora presente Rai 2 HD mentre sulla LCN 3 è sintonizzabile Rai 3 TGR regionalizzata in MPEG-4 H.264;
sotto il logo di rete di Rai 3 è talvolta presente la scritta HD ch 103, infatti la versione in alta definizione è fruibile attraverso il RAI Mux A sulla LCN 103.
Precedentemente Rai 2 HD e Rai 3 HD (versione nazionale) erano in onda nel RAI Mux B sulle numerazioni 502 e 503.
Nelle regioni in cui era già attivo il Mux RAI MR (nord Italia e Sardegna)
non sono più presenti Rai 1, Rai 2 e Rai 3 in definizione standard.
Le prime due sono migrate nel RAI Mux B rispettivamente sulle LCN 501 e 502
mentre Rai 3 (versione nazionale) occupa ora la numerazione 503 nel RAI Mux A.
Sulla LCN 203 è presente Rai 3 HD, si tratta di un canale di servizio trasmesso in alta definizione ma con bassa risoluzione video;
non è sintonizzabile da tutti i TV / decoder.
Rai News 24 (LCN 48) resta invece in definizione standard ed è trasmessa con il codec video MPEG-4 H.264.
 Non sono più presenti le 3 radio generaliste Rai Radio1, Rai Radio2 e Rai Radio3
e il cartello Test HEVC Main10 sulla numerazione 100.
Nel RAI Mux A il canale Rai Sport + HD ha cambiato numerazione abbandonando la LCN 57 per passare sulla nuova cifra 58
in precedenza occupata da Rai Sport (in definizione standard).

E’ stata inoltre aggiunta Rai Storia (LCN 54) migrata dal RAI Mux B ed è sempre in onda in definizione standard con il codec video MPEG-4 H.264.

Sulla LCN 503 è stata inserita Rai 3 SD (versione nazionale), nell’identificativo è stato aggiunto il suffisso della definizione standard.

E’ stata eliminata Rai 4 (LCN 21) ora passata nel RAI Mux B trasmessa in definizione standard con il codec video MPEG-4 H.264.
Sulla LCN 501 eliminata Rai 1 HD che come detto in precedenza è passata nel RAI Mux MR sulla LCN 1.

Nel RAI Mux B aggiunto il canale Rai 4 (LCN 21) migrato dal RAI Mux A.
Cambio di numerazione automatica per Rai Scuola che abbandona la numerazione a tre cifre 146
e avanza sulla nuova LCN 57 lasciata libera da Rai Sport + HD.
Rai Sport (in definizione standard MPEG-4 H.264) abbandona la numerazione 58 e scivola nella posizione 146.

Aggiunte anche Rai 3 HD (versione nazionale) sulla LCN 103 e Rai 1 SD e Rai 2 SD (in MPEG-2)

rispettivamente sulle numerazioni 501 e 502 lasciate libere da Rai 1 HD e Rai 2 HD. Nell’identificativo è stato aggiunto il suffisso della definizione standard.

Ed ora vediamo le principali novità nei multiplex Mediaset.

Iniziamo dal MEDIASET Mux 1 segnalando che FOX (LCN 457) è ora trasmessa con il codec video MPEG-4 H.264 in definizione standard. 

E’ stata aggiunta l’inedita Sky Sport Calcio HD (LCN 473) mentre sono migrate in questo pacchetto 

dal MEDIASET Mux 5 Sky Sport Uno (LCN 482) e Sky Sport Calcio (LCN 483). 
Sky Atlantic (LCN 456) ha invece abbandonato questo bouquet ed è passata nel MEDIASET Mux 5.
Queste emittenti fanno parte del pacchetto a pagamento di Sky Digitale Terrestre che terminerà l’offerta il prossimo 1 Aprile.

E’ stato modificato l’identificativo di Mediaset Italia Due (LCN 49 e 549) rinominato Mediaset Italia2
Nel MEDIASET Mux 2 rileviamo queste modifiche.
20Mediaset (provvisorio) in definizione standard passa dalla LCN 20 alla LCN 520 con una copia sulla LCN 120.
QVC HD (LCN 32) è ora trasmessa in alta definizione.
Sono passati in MPEG-4 H.264 in standard definition Cine34 (LCN 34), Focus (LCN 35), TOPcrime (LCN 39), Boing (LCN 40) e Cartoonito (LCN 46).
Boing (provvisorio) e Cartoonito (provvisorio) ancora in MPEG-2 sono state inserite rispettivamente sulle LCN 540 e 546.
Eliminate Focus dalla LCN 535 e TOPcrime dalla LCN 539 passate con l’identificativo provvisorio nel Mux DFREE.
Food Network (LCN 33) in MPEG-2 è stato rinominato Food Network (provvisorio) ed è ora senza numerazione automatica.
Questo canale è migrato in alta definizione sempre sulla numerazione 33 nel TIMB Mux 1.
Nel MEDIASET Mux 3 sono stati rimossi i duplicati delle 3 principali reti generaliste del Biscione
 Rete4 HD (LCN 504), Canale5 HD (LCN 505) e Italia1 HD (LCN 506).
Sulla numerazione 520 è stata eliminata anche 20 Mediaset HD.
Mediaset Extra (LCN 55) è passata in MPEG-4 H.264.
Nel MEDIASET Mux 4 i tre canali principali Mediaset in definizione standard cambiano posizione del telecomando.
Eliminata dalla LCN 4 Rete 4 (provvisorio) che ora è presente sulle LCN 104 e 504,
Canale 5 (provvisorio) abbandona la LCN 5 per passare alla 105 e 505,
mentre Italia1 (provvisorio) dalla numerazione 6 è visibile sulle LCN 106 e 506.
Pertanto sulle numerazioni 4, 5 e 6 restano presenti unicamente le versioni in alta definizione di
Rete 4 HD, Canale 5 HD e Italia 1 HD in onda nel MEDIASET Mux 3.
Inoltre Iris (provvisorio) in MPEG-2 non è più presente sulla LCN 22 ma solo sulla 522,
anche La 5 (provvisorio) in MPEG-2 abbandona la LCN 30 per rimanere sulla 530.
Nel MEDIASET Mux 5 è stata inserita Sky Atlantic sulla LCN 456, in precedenza veicolata dal MEDIASET Mux 1.
Sky Uno (LCN 455), Sky Sport 24 (LCN 481), Sky Sport (LCN 484) e Sky Sport (LCN 485) sono passati in MPEG-4 H.264.
Eliminate Sky Sport Uno (LCN 482) e Sky Sport Calcio (LCN 483) che sono passate nel MEDIASET Mux 1.

Ed ora vediamo le principali novità nei multiplex Persidera.

Nel TIMB Mux 1 è stata aggiunta Food Network HD sulla LCN 33.
 Sono passate in alta definizione Real Time HD (LCN 31) GIALLO HD (LCN 38) e DMAX HD (LCN 52). 
GM24.IT (LCN 37 e 537) è ora trasmessa in MPEG-4 H.264.
Nel TIMB Mux 2 TV2000 (provvisorio) è passato dalla LCN 28 alla 528.
Sulla numerazione 28 rimane presente esclusivamente la versione in alta definizione TV2000 in onda nel TIMB Mux 3.
Nel TIMB Mux 3 l’ammiraglia in chiaro del gruppo Comcast TV8 (LCN 8, 108 e 508) è passata in alta definizione, integrando nel proprio logo la scritta HD.
Anche RadioItaliaTV è passata in alta definizione sulle numerazioni 70 e 570.
Raddoppia la presenza di Boing Plus che oltre alla LCN 45 attiva anche la numerazione 545.
Eliminata dalla LCN 707 una copia di R Italia SMI che resta unicamente sulla numerazione 770.
Nel RETE A Mux 1 segnaliamo il passaggio in alta definizione di NOVE HD ma solo sulla LCN 9. 
L’ammiraglia del gruppo Discovery resta in definizione standard sulle numerazioni 109 e 509.
27Twentyseven (provvisorio) è stata eliminata dalla LCN 27 e rimane sulla numerazione 527.
Sulla LCN 27 ora è pertanto presente unicamente la sua versione in standard definition MPEG-4 H.264 veicolata dal MEDIASET Mux 1.
Passano in alta definizione anche HGTV – Home&Garden HD (LCN 56) e Motor Trend HD (LCN 59).

Ed ora vediamo le principali novità del Mux DFREE.

Nel Mux DFREE sono state inserite Cine34 (provvisorio) LCN 534, Focus (provvisorio) LCN 535, TOPCrime (provvisorio) LCN 539 e
Mediaset Extra (Provvisorio) LCN 555. Queste versioni sono tutte trasmesse in MPEG-2.

Ed ora vediamo le principali novità del Mux CAIRO DUE.

Nel Mux CAIRO DUE sulla LCN 7 è ora presente LA7 HD mentre la versione in definizione standard MPEG-2 LA7 (provvisorio) è disponibile sulle LCN 107 e 507.  LA7d (LCN 29) è passata in MPEG-4 H.264 mentre la versione in MPEG-2 LA7d (provvisorio) è presente sulle numerazioni 229 e 529.

Nelle regioni in cui è già stato effettuato il refarming delle frequenze, sono stati disattivati definitivamente i Mux LA 3 e Mux CANALE ITALIA.