MUX LOCALE 3 (LOMBARDIA): CENSITA LA COMPOSIZIONE DEI CANALI TV.
Dopo aver analizzato in maniera approfondita le composizioni dei Mux LOCALE 1 (LOMBARDIA) gestito da Elettronica Industriale e Mux LOCALE 2 (LOMBARDIA) gestito da Rai Way, oggi vi mostriamo in questa news l’elenco dei canali che fanno parte del Mux LOCALE 3 (LOMBARDIA) gestito a livello di alta frequenza da STUDIO 1 NETWORK. Il bouquet è trasmesso sulla frequenza UHF 21 nelle provincie di Bergamo, Brescia, Pavia e Sondrio. Grazie all’impianto del Monte Calenzone è ricevibile anche nella zona est della provincia di Milano. Nel Capoluogo meneghino invece, il segnale non è agganciabile.
In fondo a questa news abbiamo elencato l’ubicazione degli impianti di trasmissione attivi.
Sono veicolati 18 canali TV di cui uno in alta definizione; iniziamo ad elencare in ordine di numerazione le 17 emittenti trasmesse in definizione standard con il codec video MPEG-4 H.264. Sulla LCN 19 è sintonizzabile CREMONA 1.
Successivamente alla posizione 86 troviamo la torinese RETE 7.
Sul digitale terrestre la tv subalpina perde pertanto la sua copertura meneghina.
TELE PONTEDILEGNO (LCN 89), emittente locale dell’omonima cittadina bresciana, non ha ancora reiniziato le sue trasmissioni. E’ infatti presente il cartello che vi mostriamo nella nostra gallery.
La numerazione 95 è utilizzata da STUDIO 1che nel proprio logo ha integrato la scritta LOMBARDIA.
Prima dell’entrata in vigore la nuova graduatoria delle emittenti locali, quest’emittente occupava la LCN 79.
La cifra 99 è utilizzata da TELESTELLA emittente dell’editore Fontana con sede a Soresina (CR). Il canale durante i nostri monitoraggi stava trasmettendo la programmazione del circuito SUPER SIX / KA BOOM.
Saltiamo sul canale 110 dove troviamo TELECAMPIONE che in alcuni orari trasmette con il logo SVI SVIZZERA ITALIANA. Questa emittente ha perso la sua copertura nella città di Milano
e dopo la recente revisione delle graduatorie è passata dalla LCN 75 alla nuova 110.
La LCN 111 è stata attribuita a TELE MONTENEVE, emittente con sede a Livigno (SO).
La padovana CAFE’ TV 24 si è aggiudicata la LCN 112 mentre prima del refarming utilizzava la 113.
Sulle LCN 117 e 118 troviamo due emittenti che fanno capo all’editore Rabizzi di Brescia. Sulla numerazione 117 troviamo TELELEONESSA, marchio inedito per il digitale terrestre, successivamente è presente VIDEOBRESCIA, emittente dello stesso editore.
Videostar Sport (LCN 119) al momento non è ancora stata collegata e risulta inattiva a schermo nero.
Pre refarming l’emittente con sede a Treviglio (BG) occupava la LCN 630.
Facciamo un balzo sulla numerazione 176 dove troviamo l’inedita TM1.
Sulle numerazioni 176, 177, 178 e 179 sono collocati quattro canali del gruppo Publirose ovvero TM1, SVI74, TRS1 e ITALIA 8 PRESTIGE.
TM1 e TRS 1 sono due emittenti che non erano presenti sul digitale terrestre prima del refarming.
Sulla cifra 181 è sintonizzabile la bresciana E’LIVE.
Sulla numerazione 116 è presente l’unico canale di questo multiplex trasmesso in alta definizione con la risoluzione 1280×720, si tratta diPIU’ VALLI TV2.
Ricordiamo ai nostri lettori che l’ammiraglia PIU VALLI TVè trasmessa in alta definizione dal Mux LOCALE 1 (LOMBARDIA)ed occupa la LCN 83.
Nella nostra pagina LCN LOMBARDIA potete consultare la lista aggiornata, in ordine automatico delle numerazioni automatiche,
di tutte le emittenti locali che trasmettono nella regione LOMBARDIA.