
Sabato 18 Novembre 2023
LE NUOVE GRADUATORIE LCN DELLE TV LOCALI: L'EMILIA-ROMAGNA.
IL PUNTO DI MAURO ROFFI.


LE NUOVE GRADUATORIE LCN DELLE TV LOCALI: L’EMILIA-ROMAGNA.
A cura di Mauro Roffi
In Emilia-Romagna (Area Tecnica 8) le Tv locali hanno cercato in qualche modo un ‘equilibrio autonomo’,
dopo le variazioni (magari non sconvolgenti ma effettive) portate dalla nuova fase della Tv digitale.
Alla fine quasi tutte hanno trovato il loro spazio, anche se per qualcuno lo spazio si è ridotto
(è il caso di Telesanterno, glorioso marchio locale che in molte zone da poco non si vede più) e per altri si è invece molto ampliato (Icaro Tv).
In regione, fra l’altro, ci sono un mux regionale di EI Towers – che ovviamente è quello che conta – e ben tre mux emiliani di 2° livello,
mentre l’intera Romagna può contare solo su quello di 1° livello.
Ma vediamo chi occupa le ‘numerazioni-chiave’: si tratta di emittenti tutte diffuse dal mux regionale.
Al 10 c’è È Tv di Bologna, del ‘gruppo Baronio-Telecolor’, che negli anni ha saputo affermarsi
come la Tv protagonista nel capoluogo regionale, per informazione e sport.
All’11 ecco la prima delle TRC, quella di Modena, la più seguita della sua città, dove vanta un lungo radicamento storico.
Al 12 c’è 7 Gold (gruppo Ferretti), che non ha quasi mai puntato sul suo marchio locale (Sestarete)
dando sempre spazio (pur con qualche eccezione) ai programmi del circuito nazionale.
Al 13 campeggia Telereggio, della cui lunghissima parabola storica, con illustri recenti ‘compleanni’, litaliaindigitale.it hariferito con attenzione.
Va specificato che le due TRC e Telereggio (e anche qualche altra Tv) fanno parte di un unico gruppo, TR Media, parte del mondo cooperativo locale.
Un altro marchio ultrastorico, Teleromagna di Cesena, è al 14, da anni gestito dalla solida società Pubblisole.
Al 15 c’è la seconda delle TRC, TRC Bologna, ‘aggiunta’ da qualche anno alla più seguita antenna modenese.
Al 16 (pur scontando l’attuale incongruenza del nome) tocca a 12 Tv Parma, nata qualche anno fa dall’unione
delle due precedenti emittenti parmigiane (e in qualche modo anche delle rispettive aree politiche).
Il 17 è di Tv Qui, forte di solide radici nel mondo imprenditoriale modenese.
Al 18 ha trovato un ‘posto al sole’, inatteso, la cattolica riminese Icaro Tv, in precedenza molto legata solo alla sua città;
infine al 19 Telestense diffonde sull’intera regione la realtà e le notizie di Ferrara.
Ci sono alcune altre emittenti su questo mux di EI Towers.
La prima è Canale Italia, qui al 71,
mentre la seconda è una ‘gloria radiofonica locale’ ormai protagonista in diverse regioni, Radio Bruno Tv (73).
Al 78 ecco poi TR Sport, nome ormai preferito al precedente TR 24, una Tv nata da un’alleanza Pubblisole – TR Media.
C’è, infine, il ‘caso del 99’, che è stato alla fine appannaggio della forlivese VR (ex Video Regione),
che è diventata così regionale, dopo una serie di passaggi intermedi frutto di accordi fra le stesse emittenti locali.
Nella precedente graduatoria dell’aprile scorso erano su questo mux anche Telesanterno (del gruppo Bighinati di Telestense),
Giovanni Paolo Tv e Di Tv, stazione imolese che, al di là dei suoi programmi specifici, opera anche in tutta la regione
sia a livello tecnico che di contenuti, anche se con iniziative non sempre ‘fortunate’.
Ora Telesanterno – ridimensionata – è invece su altri mux, come peraltro Giovanni Paolo Tv;
stessa soluzione per Di Tv, anche se questa emittente è ‘articolata’ su diversi altri canali.
Di Tv peraltro gestisce anche il mux 4 emiliano, che opera su Reggio e Parma.
Il mux di 2° livello più rilevante (il 3) è invece quello che copre Modena e Bologna ed è gestito da TR Media, da anni protagonista
anche a livello tecnico; l’ultimo mux (il 2) copre di nuovo Parma e Reggio, a cura stavolta di TR Media.
Su questi mux ci sono stati di recenti alcuni movimenti, ‘certificati’ anche dalla graduatoria del 30 ottobre.
Partiamo dal mux 3, come detto probabilmente il più ‘appetibile’.
Al 75 (qui e in tutta l’Emilia) c’è di nuovo Radio Bruno Tv,
mentre al 72 Odeon 24 ha ora lasciato spazio a Campione Sport, come in altre parti del Nord Italia.
Al 77 – dove prima c’era solo Telesanterno – c’è adesso una nuova situazione in attesa di verifica:
a Bologna e Modena è infatti comparsa Studio Più in versione televisiva,
in precedenza (con la sigla Teleantenna) su numerazioni un po’ meno ‘brillanti’.
Telesanterno non ha però perso la numerazione 77, che le resta assegnata per Parma e Reggio Emilia.
La situazione però è appunto un po’ ‘complicata’ e vedremo se evolverà ulteriormente.
Torniamo sul mux di Modena e Bologna.
La cattolica Giovanni Paolo Tv di Parma copre adesso solo l’Emilia sul 79,
situazione che caratterizza anche sull’81 Radio Italia Anni 60 Tv (gruppo Ferretti),
che pure trasmette anche programmi realizzati a Rimini.
All’82 c’è la commerciale È Tv Rete 17, all’83 Canale Italia Emilia-Romagna,
mentre all’84 la bolognese Policinema propone una programmazione tematica appunto a carattere cinematografico, con ‘pellicole d’annata’.
All’87 emiliano c’è Radio Birikina Tv (l’emittente di Zanella è ormai protagonista anche da queste parti).
Ma è all’88 che compare la situazione più interessante, con Made in Bo, un progetto radiotelevisivo felsineo
basato su sport e intrattenimento che ha saputo ritagliarsi uno spazio non indifferente a Bologna.
Si prosegue al 90 con ER 24, un altro progetto molto interessante (ma soprattutto sulla carta) di TR Media,
basato su un’informazione proveniente da tutta la regione e da diverse emittenti, rimasto però un po’ ‘defilato’
per via di una diffusione essenzialmente basata su un canale satellitare di Sky.
Al 91 cominciano le ‘varianti’ di Di Tv con la nuova sigla Emilia-Romagna e dintorni Tv,
che ha appena preso il posto di un canale denominato prima (non si capisce perché) Il Pallone Gonfiato Tv
(in realtà ‘Il Pallone Gonfiato’ è uno storico programma calcistico bolognese diffuso ora su Made in Bo).
Ci sono poi Radio 4 You Tv (93), Italia 8 Prestige (94) e al 96 Vmt, storica sigla modenese
da molti anni collocata ‘a supporto’ di TRC, anche se con tanto di ‘variante’ Vmt-Telereggio.
Al 97 Teletricolore propone un’alternativa a Reggio Emilia alla citata Telereggio,
al 98 – situazione ormai quasi unica in Italia – c’è un canale ‘ritardato di un’ora’, ovvero Tv Parma +1.
Al 110 Tv Qui propone la ‘variante’ Tv Qui 24,
mentre al 111 c’è il piccolo caso di Nettuno Tv: l’emittente cattolica bolognese è fallita già qualche tempo fa
ma ora è tornata in onda, sia pure sempre, tuttora, con programmi d’archivio.
Passiamo alle segnalazioni dagli altri due mux emiliani.
Su quello TR Media resta solo da ricordare la gradita presenza al 750 di una storica emittente radiofonica della provincia di Parma
che non molto tempo fa aveva dovuto lasciare la Fm, ovvero Radio Monte Kanate.
Qualche Radio locale (non molte) sta ricomparendo, in effetti, sui mux televisivi,
dopo un’esclusione totale che non si è ben capito perché fosse stata decisa.
Ma eccoci al mux Di Tv, perché qui c’è un po’ di tutto,
a partire dalla stessa Di Tv (80), nella graduatoria indicata come Di Tv Verde.
Non è ben chiara la situazione di Magazine Tv (76), mentre l’86 viene assegnato in graduatoria a Di Tv Grigio,
il 92 a Di Tv Rosso e il 114 a Di Tv Giallo (anche per questo le Tv presenti in graduatoria salgono da 42 a 46).
All’85 c’è ora spazio per la calcistica romana Tv Yes;
più interessante la numerazione rimasta alla storica Tv della provincia di Parma Rta Videotaro (è l’89), che rischiava la chiusura.
Da poco sono poi arrivate le toscane Sesta Rete (112) e Sesta Rete Stile (113), di cui abbiamo già detto in altre regioni.
Al 118 in graduatoria figura anche per questa zona Teleantenna- Studio Più
e su questo conviene vedere, come detto, le prossime evoluzioni.
Non è chiara neppure la situazione della Tv modenese TVB85, cui viene assegnato in graduatoria il 115.
L’ultima novità è infine l’arrivo anche qui di 70.80 Tv al 351.
A margine non si può non citare il fatto che nella vicina San Marino
(ma ‘fatalmente’ anche in qualche zona della Romagna) opera il mux di San Marino Rtv:
attualmente, oltre a Rtv (831, anche in nazionale, come noto), San Marino Sport (93) e Radio San Marino Classic,
sono presenti Rai 1, 2, 3 (Emilia-Romagna) e Rai News,
senza dimenticare le private Radio Italia Anni 60 Tv (81), Made in Bo (88) e Teleantenna-Studio Più (118).