Venerdì 17 Novembre 2023

LE NUOVE GRADUATORIE LCN DELLE TV LOCALI: LA LIGURIA.
IL PUNTO DI MAURO ROFFI.

LE NUOVE GRADUATORIE LCN DELLE TV LOCALI: LA LIGURIA.

A cura di Mauro Roffi

Sembra merito di una Radio locale piuttosto intraprendente una delle poche novità 

della graduatoria Lcn Tv della Liguria del 30 ottobre scorso rispetto a quella di aprile.

In realtà non è poi neppure così, perché dalla graduatoria di cui sopra questa novità non risulta neanche, come vedremo.

 

La situazione in regione si é gradualmente modificata nel corso di questi mesi trascorsi dopo il ‘secondo switch-off digitale’, 

con una serie di movimenti che hanno portato purtroppo alla scomparsa di alcune piccole emittenti (che però avevano una lunga tradizione
alle spalle) come Telemasone e Televarazze (che però sarebbe fra i promotori della nuova Ama Liguria) e anche, per varie vicende,
di stazioni un po’ più a largo raggio, che però non hanno retto la nuova situazione: si tratta, in specifico, di Imperia Tv e della genovese Antenna Blu Tv.

 

E se tutta la vastissima area del Ponente ligure è rimasta così priva di una ‘sua Tv’, anche nel capoluogo Genova le cose non sono andate molto meglio, 

anche per la cessione di TeleGenova, passata da poco al gruppo Netweek (Sciscione), lo stesso che – lo ricordiamo – ha appena comprato

anche l’intero gruppo Telecity 7 Gold, da sempre presente anche in Liguria; anche della ‘meteora genovese’ New Signal non c’è più traccia.

 

C’è poi la vicenda di STV di Rapallo, che aveva addirittura

ottenuto il 19 ma poi ha dovuto cederlo, scomparendo a sua volta dal digitale terrestre ligure.

 

In Liguria ci sono due mux che garantiscono la diffusione delle Tv locali: 

il primo è regionale e gestito da EI Towers (come noto la diffusione via etere in questa regione, Area Tecnica 7

è quanto mai complicata e necessita di una gran quantità di postazioni), 

il secondo è semi-regionale (è esclusa buona parte dell’area del Levante) e gestito dalla società SBT.

 

Le Tv della fascia 10-19 sono tutte, con un’unica eccezione, sul mux 1.

 

La prima della fila è la Tv più strutturata e nota della regione, Primocanale al 10, tutta incentrata sull’informazione.

Dopo aver cercato per un po’ di recuperare il marchio Telecittà come sua seconda rete, Primocanale ha ora abbandonato l’idea 

e sul 16 adesso c’è una sua emittente ‘di approfondimento’, Primocanale Primo Piano.
L’11 non poteva che andare a Telenord, da sempre la Tv alternativa genovese rispetto a Primocanale, fra informazione e sport.

Telenord, dopo molti tentativi, sembra ora aver invece rinunciato a lanciare altre emittenti ‘del suo gruppo’ a carattere specializzato, 

che infatti attualmente non sono più presenti sul video.
Il 12 è di Teleradiopace, un ‘gruppo cattolico’ che in Liguria da molti anni è anche sinonimo di buona informazione, soprattutto nel Levante.

La produzione è intensa e così non è sorprendente anche la presenza di Teleradiopace 2 all’85, 

ancora sul mux regionale, e pure – novità che fa crescere le Tv in graduatoria da 25 a 26 – di Teleradiopace 3 al 78, stavolta sul mux SBT.
Dopo Telecity al 13, c’è poi Telegenova, approdata al 14 dopo l’acquisto da parte del gruppo Netweek; si accettano scommesse, 

a questo proposito, su cosa succederà in futuro fra Telegenova e Telecity, che ora fanno capo alla stessa proprietà.
L’altra Tv cattolica di rilievo in regione, la spezzina Tele Liguria Sud, trasmette al 15 e sta cercando gradualmente di crescere anche in termini di informazione, contando peraltro anche su un ulteriore canale regionale collegato, Luna Tv, ora all’81.
Al 17 c’è È Tv Liguria, che il gruppo Baronio (Telecolor) ha fatto nascere in tempi relativamente recenti contando 

in particolare su due suoi ‘cavalli di battaglia’, musica e medicina.

Il 18 è di Canale Italia Extra, che naturalmente è anche al 71.
Del 19 si diceva: l’assegnazione a STV, che aveva un po’ sorpreso, si è poi risolta a favore della piemontese Telecupole

da sempre attiva anche in Liguria, che però almeno per ora non opera sul mux regionale.

 

E torniamo proprio sul mux regionale con le ultime emittenti presenti: al 72, dopo la comparsa della sigla fiorentina Italia 7

(anch’essa acquisita dal gruppo Sciscione), ora è la volta proprio di 72 (o di Campione Sport), 

per accordi con Publirose di cui abbiamo già detto in altre regioni.

Infine ci sono altre due Tv piemontesi: Primantenna al 79 e Rete 7 all’83.

 

Entriamo ora nel mux SBT.

 

La prima emittente da citare è una Tv di antica tradizione del Tigullio, vale a dire Entella Tv al 75.

Al 76 il gruppo Telecity ha lasciato spazio anche qui a Valenza Tv,
mentre Publirose-Svi Tv Italiane è presente con un bel gruppetto di emittenti: 

Auto del Giorno all’80, Telereporter all’82, Italia 8 Prestige all’88 e Trs al 90.
Dopo la citata Ama Liguria al 99, al 111 c’è appunto 111 Tv, progetto di Tv basata soprattutto su musica e informazione legate insieme 

in una nuova ‘cornice grafica’ che ha cercato fortuna nel Nord-Ovest partendo qualche anno fa dalla Liguria ma in Lombardia

 non ha trovato molto spazio ed è rimasto alla fine nella sua regione originaria.

Al 351 compare anche qui il nuovo progetto 70.80 Tv, di cui abbiamo detto in altre regioni.
Ma è sul 77, finito anch’esso a Netweek, che c’è – anche se non risulta ancora dalla graduatoria – la novità di cui dicevo all’inizio, 

con l’arrivo di 104 Tv (da agosto), una Tv musicale ancora ‘abbozzata’ ma con molte ambizioni che nasce dal seno della savonese Radio 104;

si tratta dell’erede della lunga tradizione di Radio Savona Sound ma debitamente rinnovata, rilanciata e con una nuova proprietà (Marco Fiore).

Vedremo se ai buoni propositi corrisponderanno in futuro anche buoni programmi pure in Tv.

Nella nostra pagina LCN LIGURIA potete consultare la lista, in ordine di numerazioni automatica,
di tutte le emittenti locali che trasmettono in questa regione.