Martedì 7 Novembre 2023

LE NUOVE GRADUATORIE LCN DELLE TV LOCALI: IL PIEMONTE.
IL PUNTO DI MAURO ROFFI.

L’ITALIA IN DIGITALE da oggi può vantare la collaborazione del giornalista che per numerosi anni

è stato alla guida dello storico periodico MILLECANALI.

Stiamo parlando di Mauro Roffi, che per anni ha raccontato attraverso 

la rivista dell’editore Castelfranchi prima e del Sole 24 Ore poi, la Radio, la Televisione in Italia.

Mauro inizia il suo viaggio con L’ITALIA IN DIGITALE,

 facendo il punto sulle nuove graduatorie LCN, iniziando dal PIEMONTE.

LE NUOVE GRADUATORIE LCN DELLE TV LOCALI: IL PIEMONTE.

A cura di Mauro Roffi

Inizio questa mia collaborazione con litaliaindigitale.it esaminando, area tecnica per area tecnica, 

le emittenti televisive presenti nelle nuove graduatorie Lcn diffuse il 30 ottobre scorso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy 

e mettendole a confronto con quelle inserite invece nella precedente graduatoria del 12 aprile scorso.

 

Ricordiamo che il Ministero ha ritenuto di aggiornare opportunamente queste graduatorie, dopo oltre sei mesi, a seguito
delle diverse novità intervenute nel frattempo in termini di compravendite fra gruppi editoriali o emittenti e anche sulla base
semplicemente di nuove scelte in termini di marchi in onda o della diversa diffusione decisa per ciascuna emittente dal rispettivo editore.

 

La prima regione presa in esame in questa lunga serie di articoli è naturalmente il Piemonte, Area Tecnica 1.

 

Non si registrano qui novità particolari per le emittenti delle ‘numerazioni-chiave’ 10-19,

  tutte diffuse sulla rete regionale di 1°livello gestita da EI Towers.

Ricordiamo quindi che Telecity Piemonte – 7 Gold ha il 10 (più il 110 ‘a tutela dalle interferenze’),
Telecupole l’11, Videogruppo (del ‘gruppo TeleLombardia’) il 12, Rete 7 il 13 (più il 613), Primantenna il 14, Grp Vera Tv il 15;
proprio il cambio di proprietà di Grp, a favore del gruppo marchigiano di Vera Tv, 

è stata la più recente grossa novità nell’ambito delle Tv piemontesi negli ultimi tempi.

Si prosegue con Sesta Rete di Beacom al 16 e con Vco Azzurra Tv al 17 e 617, mentre Canale Italia è sempre al 18; 

al 19 e 619 si è insediata da qualche tempo Videonovara

che ha abbandonato così (nonostante il nome) il rango di semplice ‘Tv provinciale’ o ‘pluriprovinciale’.

 

La nuova graduatoria piemontese, come la precedente di aprile, comprende 39 emittenti (marchi) 

ma da questo punto in poi c’è qualche novità, anche se non poi di grosso rilievo, tutto sommato.

 

Canale Italia Piemonte (abbiamo visto che al 18 c’è anche ‘la capogruppo’, per così dire) è al 71 

sempre nel mux regionale di 1° livello (su una numerazione assegnata a livello nazionale ai ‘consorzi’, lo ricordiamo), 

mentre al 72 Odeon 24 (gruppo Sciscione-Netweek) lascia adesso spazio a Campione Sport di Publirose, 

a seguito probabilmente di nuovi accordi intervenuti fra i due gruppi (come già evidenziato da litaliaindigitale)

dopo l’abbandono della numerazione nazionale 61 da parte della stessa Campione Sport

Va specificato che la diffusione di questa Campione Sport in Piemonte al 72 

è però sul mux di 2° livello di Open Areache copre la sola provincia di Asti.

 

Si riparte con un mux di maggior diffusione (quello di RaiWay di 2° livello per Torino, Asti e Cuneo) con Radio Bruno Tv al 73,

mentre Primanews Piemonte (ancora gruppo Netweek – Sciscione) è sul mux regionale al 74. 

Sullo stesso mux c’è sempre anche Top Calcio 24 (gruppo TeleLombardia) al 75, mentre al 76, ancora su scala regionale

c’è la recente novità di Valenza Tv (la località dice già tutto su questa emittente specializzata nell’oreficeria) 

al posto di 7+ Channel, che comunque il gruppo Telecity aveva voluto 

anche in precedenza come emittente specializzata in televendite.


Due nuovi ingressi al 77 e al 79, anche se nel solo mux di Asti

si tratta rispettivamente delle toscane Sesta Rete e Sesta Rete Stile (non vanno confuse con la Sesta Rete di Beacom, va da sé); 

da una parte Sesta Rete Stile al 79 prende il posto di Studio 1 Piemonte (la Tv cremonese esce di scena in questa regione, 

anche se vantava una maggior diffusione rispetto alla sola Asti),
dall’altra va detto che Sesta Rete della Toscana sta comparendo in queste settimane in alcune altre regioni, 

anche lontane come in questo caso, e si capirà in futuro perchè e quale strategia stia perseguendo.

Motori Tv del gruppo Primantenna si aggiudica il 78 e sul mux regionale 

c’è poi Onda Novara Tv (bell’esempio di Radio-Tv) all’80 e 680.

 

Vediamo ora qualche altra presenza interessante sul mux di RaiWay: Telegranda di Cuneo è sempre sull’81, 

mentre all’82 c’è Giocabet Tv, Tv lombarda di ben più recente nascita; all’83 e 683 tocca a una sigla storica come Videonord

Altro marchio storico all’84 con la lombarda Telereporter (con tutte le sue ‘evoluzioni’ nel tempo), all’87 c’è Rbe-Tv

gestita dalla nota Radio locale Radio Beckwith Evangelica, all’88 88Tv (ex 114Tv) del gruppo Grp.

All’89 trasmette Quarta Rete Blu (ovviamente il nome ricorda la storica Tv torinese poi chiusa) del gruppo Primantenna, 

che prima era sul mux regionale, al 90 Trs, sempre legata a Publirose (ricordiamo il suo accordo con la Tv svizzera di lingua italiana).
Un piccolo passo indietro, a questo punto, per ritrovare Lombardia Tv all’85, che però ora risulta nella graduatoria Lcn di questa
regione solo con riferimento al mux di Asti (prima era al 96 con più ampia diffusione); 

stesso discorso per l’altro marchio Valpadana Tv al 91 e per Tele Stella al 99.


Qualche movimento anche nell’ambito del gruppo Adn Italia con Matrix Tv Piemonte che ‘si insedia’ al 92 

nel mux ‘semi- regionale’ di RaiWay al posto di Davvero Tv, anche se qui la sigla
del gruppo più nota è sempre Radio Jukebox Tv, presente infatti in onda non solo al 92. 

Nello stesso mux semi-regionale da segnalare al 93 (dal 97) Italia 8 Prestige (Publirose) al posto di Italia 8 Motori 

e naturalmente Radio Birikina Tv, che ‘si fa luce’ al 96 al posto proprio di Lombardia Tv. 

Al 98 c’è invece l’altra Radio-Tv piemontese (presente anche altrove) Radio 4 You Tv.

 

Scomparse Aosta Tv al 94 e la barese BTV al 112, c’è da segnalare che – una volta per tutte – non compare 

più in graduatoria neppure DT TV, una specie di ‘oggetto misterioso’ dell’etere piemontese che doveva trasmettere 

a livello regionale al 119 ma che in onda non si è proprio vista.

 

Restano invece da ricordare quattro emittenti: ad Asti RTV o TVRTI 

(gruppo radiofonico Radio Torino International, legato alla comunità romena locale) al 111, 

la nota Piemonte + (gruppo Rete 7) sul mux di RaiWay al 113; 

di nuovo ad Asti Sesta Rete Asti al 175 (è la Sesta Rete di Beacom, per non confonderci) 

e infine – da non trascurare – al 351 70-80 Tv, rilevante progetto radiotelevisivo e digitale lombardo 

che si è affacciato così in Piemonte, come in altre regioni.

Nella nostra pagina LCN PIEMONTE potete consultare la lista, in ordine numerico automatico,
di tutte le emittenti locali che trasmettono nella regione PIEMONTE.