Lunedì 11 Aprile 2022

MUX LOCALE 1 (ABRUZZO/MOLISE): CENSITA LA COMPOSIZIONE DEI CANALI TV.

Spostiamoci in Abruzzo e anche in Molise, dove è terminato da poco il refarming delle frequenze.

Tutti i multiplex locali gestiti direttamente dalle emittenti regionali, o dalle società ad esse collegate, sono stati spenti e disattivati.

I canali locali sono ora confluiti in nuovi bouquet.

Vi mostriamo la composizione del Mux LOCALE 1 (ABRUZZO/MOLISE)

che è trasmesso in queste due regioni con una identica composizione di canali e numerazioni, caso unico in Italia, ed è gestito da EI TOWERS.

Il bouquet utilizza nell’aquilano l’ UHF 29 mentre nelle altre provincie abruzzesi, Chieti, Pescara e Teramo, è autorizzata a trasmettere sull’ UHF 32

In Molise utilizza l’ UHF 32 nella provincia di Campobasso mentre in quella di Isernia si avvale dell’ UHF 29.

Vediamo pertanto qui di seguito quali sono le 18 emittenti trasmesse da questo bouquet che, come detto, copre Abruzzo e Molise.

In ordine di numerazione sulla LCN 10 è presente la chietina RETE 8 trasmessa in definizione standard con il codec video MPEG-4 H.264.

L’emittente abruzzese, dopo la riassegnazione delle numerazioni LCN da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, 

ha mantenuto invariata la propria numerazione e conquista di conseguenza un posto al sole anche in Molise.

Segue sulla LCN 11 TELEMOLISE di Campobasso, trasmessa in alta definizione con la risoluzione video 1920×1080 in MPEG-4 H.264.

La tv molisana, che conquista una posizione numerica di privilegio anche in Abruzzo, ha mantenuto invariata la propria cifra.

Conquista la numerazione LCN 12 l’aquilana Laqtv trasmessa in definizione standard con il codec video MPEG-4 H.264. 

Il canale, oltre ad ottenere la copertura molisana, fa un notevole balzo in avanti sui locali telecomandi, 

essendo precedentemente trasmesso in Abruzzo sulla posizione 73.

Il logo di rete in questi giorni non è bianco ma giallo-azzurro e richiama i colori della bandiera Ucraina.

La teramana Tvsei, trasmessa in alta definizione con la risoluzione video 1920×1080 in MPEG-4 H.264, 

guadagna una posizione, passando dalla LCN 14 alla nuova LCN 13. 

Il canale, dello stesso editore di TELEMOLISE, era precedentemente trasmesso in Molise sulla LCN 606.

Nel logo di rete è presente la dicitura HD.

Perde un paio di posizioni la storica TELEMAX, con sede a Lanciano (CH),

che ha dovuto abbandonare la LCN 12 per passare al numero 14, ma guadagnando la copertura molisana. 

Le trasmissioni sono in definizione standard con il codec video MPEG-4 H.264.

Conquista l’arco di numerazione più pregiato per le tv locali, l’avezzanese InfoMediaNews che, abbandonata la scomoda LCN 119, 

conquista la nuova numerazione 15 con l’aggiunta della copertura del vicino Molise. 

L’ emissione risulta essere in definizione standard con il codec video MPEG-4 H.264.

Festeggia anche la teramana Super J che era sconosciuta in Molise e, 

forse anche un po’ nello stesso Abruzzo, perchè occupava la infelice LCN 634.

Ora può sentirsi senza dubbio soddisfatta visto che dopo la recente riassegnazione delle numerazioni, 

è stata promossa a pieni voti sulla LCN 16, in sovraimpressione sotto il logo di rete è stata aggiunta la scritta CANALE 16.

Le trasmissioni sono in definizione standard MPEG-4 H.264.

Scivola di ben sette numerazioni la molisana TELEREGIONE passata dalla LCN 10, 

precedentemente utilizzata nel solo Molise, alla nuova LCN 17.

Il canale di Campobasso, trasmesso in HD con risoluzione video 1920×1080 in MPEG-4 H.264, 

è pertanto visibile anche alla popolazione abruzzese.

E’ stato modificato anche il logo di rete, infatti prima questa emittente era denominata TELEREGIONE MOLISE.

A sinistra il nuovo logo, a destra quello precedentemente utilizzato.

La seconda rete di TELEMOLISE, ovvero TELEMOLISE DUE, che utilizzava in Molise la LCN 12, 

allarga i suoi orizzonti conquistando anche l’Abruzzo ma deve accontentarsi della nuova numerazione 18. 

L’emissione è in HD con risoluzione video 1920×1080 in MPEG-4 H.264.

Sulla LCN 19 è presente la padovana CANALE ITALIA trasmessa in definizione standard MPEG-4 H.264.

Abbandoniamo il primo arco di numerazioni e passiamo al secondo che inizia con la LCN 75 di RETE 8 SPORT

Il canale tematico del gruppo RETE 8 si allontana dalla sua precedente numerazione 11 utilizzata prima del refarming ma, 

come premio di consolazione, allarga i suoi orizzonti anch’essa facendosi conoscere anche dal pubblico molisano. 

Le trasmissioni sono in definizione standard con il codec video MPEG-4 H.264.

Ritorna sui teleschermi lo storico logo di TELESIRIO che da qualche tempo era stato sostituito 

da quello di CANALE 16, marchio ora sparito dai teleschermi abruzzesi. 

La storica tv avezzanese ha dovuto abbandonare la sua precedente numerazione 16 usata in Abruzzo 

ma guadagna ora l’illuminazione sulla regione Molise sulla nuova posizione del telecomando 76.

 Le trasmissioni sono in MPEG-4 H.264 SD ed è l’unica in questo multiplex a trasmettere con il formato video 4:3.

TLT MOLISE di Campobasso, identificata TLTMOLISE1, in onda in definizione standard MPEG-4 H.264,

ha dovuto cedere la precedente numerazione 14 utilizzata in Molise per passare nelle due regioni sulla nuova cifra 77.  

Tra i vincitori e vinti del dopo refarming, la storica Antenna 10 si classifica tra i vinti o per dirla meglio, tra i perdenti. 

L’emittente che fu dell’editore Lanetta, ora passata direttamente nelle mani del gruppo 7 GOLD, 

ha dovuto lasciare la LCN 13 usata in Abruzzo per passare sul secondo arco, al numero 78.

La trasmissione del canale avviene in definizione standard con il codec video MPEG-4 H.264.

I telespettatori molisani possono ora vedere sul digitale terrestre la programmazione del circuito nazionale 7 GOLD.

Era sul 79 e resta sul 79 la sanbenedettese VERA TV identificata Vera Abruzzo

Le sue trasmissioni, in alta definizione con la risoluzione video 1920×1080 in MPEG-4 H.264, 

sono di conseguenza diffuse per la prima volta anche in Molise.

Sulla LCN 80 troviamo l’inedita ERRETIESSE TV le cui trasmissioni avvengono in definizione standard con il codec video MPEG-4 H.264.

La musicale RADIO PARSIFAL TV, precedentemente trasmessa in Abruzzo sulla LCN 629,

 conquista la copertura delle due regioni sulla nuova LCN 98.

Le trasmissioni dell’ emittente pescarese risultano essere in definizione standard con il codec video MPEG-4 H.264.

In sovraimpressione sotto il logo di rete è presente la scritta CANALE 98.

R115 di Teramo che aveva adattato il proprio nome alla numerazione precedentemente utilizzata, 

non aveva a suo tempo pensato di dover fare i conti con il refarming e in particolare modo con la revisione delle graduatorie: 

l’emittente del Teramo Calcio era infatti precedentemente trasmessa in Abruzzo proprio sulla LCN 115. 

Ora, dopo la riassegnazione delle numerazioni, ha conquistato un miglior posizionamento passando sulla nuova cifra 99.

I telespettatori molisani possono pertanto ora fruire sul digitale terrestre anche della programmazione di questo canale, 

che in alcuni orari veicola il circuito Supersix / Ka-Boom. 

Il flusso video risulta essere in definizione standard MPEG-4 H.264.

FREQUENZE E POSTAZIONI

ABRUZZO
UHF 29 (538,0 MHz)
Postazione Comune Provincia Pol.
Colle Cappuccini Aielli AQ v
Spiazza Mariella Capistrello AQ o
Monte Buscito – Via Colle Aprico Caporciano AQ o
Castello Castel di Sangro AQ v
Santa Maria Civita d’Antino AQ o
I Colli – Vallone Civitella Roveto AQ o
Castello Fagnano Alto AQ o
Campo Imperatore – Funivia L’Aquila AQ v
Monte Luco L’Aquila AQ o
Colle Munito – Santa Croce Lucoli AQ o
Collemese Montereale AQ o
Monte della Selva Ortona dei Marsi AQ v
Pizzo di Ovindoli Ovindoli AQ o
Santa Maria dei Bisognosi Pereto AQ o
Monte delle Vitelle Pescasseroli AQ o
Monte San Cosimo Prezza AQ o
Via Collalto Rocca di Cambio AQ o
Piana del Leone – La Difesa Roccaraso AQ o
Frattura – Via Provinciale Scanno AQ o
Monte Cimarani – Pietraquaria Scurcola Marsicana AQ o
UHF 32 (562,0 MHz)
Postazione Comune Provincia Pol.
Monte Pallano Bomba CH m
Colle Croce Palombaro CH o
Monte Majella – Rifugio Pomilio Rapino CH o
Colle delle Tre Croci – Cimitero Schiavi d’Abruzzo CH v
Colle delle More Torricella Peligna CH v
Via San Michele Vasto CH o
Pietra Corniale Bussi sul Tirino PE o
San Silvestro – Contrada Casone Pescara PE v
Campiglio Campli TE o
Collina Sant’Arcangelo Colledara TE v
Colle Annunziata – San Marcello Fano Adriano TE v
Colle Morino Pineto TE v
Colle Izzone Teramo TE o
MOLISE
UHF 29 (538,0 MHz)
Postazione Comune Provincia Pol.
Colle Caracciolo Carpinone IS o
Monte Patalecchia Castelpetroso IS o
San Vittorino – Via Costa Cerro al Volturno IS o
Monte Cervaro Colli a Volturno IS v
Corso Vittorio Emanuele Miranda IS o
Salita Stella Pescopennataro IS m
Hotel Dora Pozzilli IS v
Le Lenze Rionero Sannitico IS o
UHF 32 (562,0 MHz)
Postazione Comune Provincia Pol.
Cerro del Ruccolo Casacalenda CB v
Santa Maria a Monte Cercemaggiore CB m
Colle di Breccia Petacciato CB o
Monte Verdone Riccia CB o