
Giovedì 16 Novembre 2023
LE NUOVE GRADUATORIE LCN DELLE TV LOCALI: IL FRIULI-VENEZIA GIULIA.
IL PUNTO DI MAURO ROFFI.


LE NUOVE GRADUATORIE LCN DELLE TV LOCALI: IL FRIULI-VENEZIA GIULIA.
A cura di Mauro Roffi
Nessuna novità nella graduatoria Lcn di ottobre del Friuli-Venezia Giulia,
regione italiana di confine e a statuto speciale dove storicamente le Tv venete hanno sempre avuto una presenza di rilievo.
Ciò non ha impedito però di recente un certo sviluppo di emittenti friulane o giuliane, mentre alcune ‘voci’ del Veneto
hanno al contrario lasciato la regione (si pensi in particolare a Tv7 Triveneta).
In Friuli-Venezia Giulia (Area Tecnica 6) è operativo un solo mux regionale, quello di RaiWay, sul quale trasmettono 18 emittenti;
non c’è evidentemente stato bisogno di mettere in funzione quello di 2° livello gestito da Rete Veneta per Gorizia e Trieste,
sul quale c’è infatti solo un canale test.
Proprio nell’ambito del gruppo Rete Veneta è finita da alcuni anni la triestina Telequattro, che occupa il 10 Lcn (e anche il 111 a tutela dalle interferenze);
una saggia politica di valorizzazione della sua natura di voce di questa importante città di confine (con il suo porto di grande rilievo economico-strategico)
ha consentito però a Telequattro di rimanere ai vertici del gradimento in questa regione.
La sua eterna rivale è anch’essa una Tv di buona qualità, stavolta con base a Udine: è Telefriuli (11) e diciamo che le due emittenti
in qualche modo si integrano, costituendo le due facce diverse di un’unica medaglia (il Friuli-Venezia Giulia, appunto).
Al 12 c’è Tv 12, che si presenta tuttora anche come Udinese Tv, a denotare il suo legame societario con la notissima squadra di calcio friulana;
bisogna dire che questa situazione (una Tv sportiva espressione di una squadra di calcio che diventa anche un’emittente
di informazione generale a livello locale) è decisamente particolare, se non unica, e sembra anche un esperimento di discreto successo.
Al 13 c’è Telepadova 7 Gold, al 14 – un po’ paradossalmente, dato il nome – ecco invece Il13, la Tv di Pordenone di recente nascita voluta dagli ambienti imprenditoriali locali e affidata al noto giornalista Gigi Di Meo, per anni ‘colonna’ di Telepordenone;
quest’ultima tuttavia ‘resiste’ a sua volta al 16. Il 15 è invece di Antenna Tre Veneto.
Dopo Canale Italia al 17 (e 71), tocca poi a Telechiara al 18 e a TNE Tele Nord Est (ancora gruppo Rete Veneta) al 19.
Il gruppo radiofonico veneto Zanella qui è poi presente in forze,
con Radio Sorrriso Tv al 75, Radio Piterpan Tv al 76, Radio Birikina Tv al 78 e Radio Bella e Monella Tv al 79.
Poi però si riparte con le emittenti più autenticamente locali.
Al 77, intanto c’è Media 24, che è storicamente la voce di un’ampia fascia di territorio che parte dal lembo più orientale
della provincia di Venezia (San Donà e Portogruaro) e si sviluppa poi soprattutto nell’area friulana che passa da Latisana,
San Giorgio di Nogaro, Palazzolo dello Stella ecc. e va dalla zona di Pordenone fino a Cervignano e poi Monfalcone.
Portogruaro e Pordenone sono le due sedi in cui Media 24, in particolare, opera.
L’80 è di TeleAntenna.it – Studio Più On Air (Teleantenna, sigla ben nota storicamente a Trieste e zone limitrofe,
è comunque visibile con tecnologia HBBTV ‘all’interno’ dei canali televisivi di Studio Più)
e non starò a ripetere su questo quanto già detto in Veneto e in altre regioni.
Non manca altresì Telecontatto (Social Chef Tv) al 90, di cui ho già parlato in Veneto.
L’88 infine è di Friuli Tv 24 (da non confondere con Friuli Tv, che è un’emittente via Web): l’iniziativa è molto particolare e merita una nota a parte.
A dare vita a questa emittente è stato di recente Massimo Righetto, che è capo di un gruppo radiofonico padovano
(Stereocittà e molto altro) da anni attivissimo anche in Tv con Cafè Tv 24, iniziativa di rilievo anche nel campo informativo
in varie regioni che è stata però in qualche modo ‘azzoppata’ proprio da questa seconda fase della Tv digitale italiana
e dalle sue graduatorie per reti e numerazioni Lcn.
In Veneto la diffusione di Cafè Tv 24 è ora limitata e in Lombardia non va molto meglio.
In Friuli- Venezia Giulia invece Righetto ha trovato spazio e ha voluto allora valorizzare la situazione varando un’emittente specifica
che cerca di fare una buona informazione sul territorio in questa regione.