Domenica 12 Novembre 2023

LE NUOVE GRADUATORIE LCN DELLE TV LOCALI: TRENTO.
IL PUNTO DI MAURO ROFFI.

LE NUOVE GRADUATORIE LCN DELLE TV LOCALI: TRENTO.

A cura di Mauro Roffi

L’area tecnica 4A corrisponde alla Provincia Autonoma di Trento e solo a questa parte della regione Trentino-Alto Adige,

una zona d’Italia diversa da tutte le altre, si sa.

 

Anche dal punto di vista amministrativo la Regione, del resto, ha delegato quasi tutti i poteri alle due Province Autonome, 

che sono del tutto autonome anche fra loro, visto che è difficile considerare la situazione di Trento simile a quella di Bolzano

dove la popolazione di lingua tedesca è maggioranza, con conseguenze molto pesanti anche e soprattutto nel campo dei media.

 

Vedremo naturalmente per Bolzano quanto sia importante il ruolo della RAS, che è protagonista a ogni livello. 

Va infine ricordato che da poche settimane in queste due Province Autonome si sono svolte le elezioni, 

con anche qualche novità (specie a Bolzano, con il calo della SVP).

 

Questa volta parliamo però di Trento.

 

Qui la graduatoria è ormai consolidata e vede presenti su un unico mux gestito da EI Towers tre (o quattro, volendo) gruppi locali, 

più le emittenti venete, che in zona sono sempre state presenti (si pensi a Telenuovo e Telepadova).

 

Il 10 è appannaggio di Trentino Tv della G.E.T. di Graziano Angeli, 

che non a caso ha preferito distinguere nettamente le sue due emittenti (quella di Bolzano è Alto Adige Tv). 

All’11 c’è la presenza più storica della regione, ovvero quella di RTTR della famiglia Demarchi, 

da una vita in onda da Trento per la regione, con a fianco Radio RTT

Al 12 invece c’è Telepace ed è Telepace Trento, visto che in questa provincia limitrofa 

la Tv cattolica nata a Verona vanta una presenza locale di un certo rilievo, da molti anni.

 

Comincia poi la serie delle Tv venete con Telepadova al 13 

(la sua presenza serve anche ad assicurare la copertura del circuito 7 Gold anche qui), 

Telenuovo al 14 e Antenna Tre Veneto (molto ben rilanciata dopo le traversie di alcuni anni fa) al 15. 

Al 16 c’è Tv7 Triveneta, mentre Canale Italia è di casa anche qui ed è al 17 (è presente peraltro anche al 71). 

A completare l’elenco delle Tv venete, ecco Telechiara (del gruppo Tva Vicenza) al 18.

 

Per il 19 c’è invece un discorso a parte da fare. 

La numerazione è da qualche tempo appannaggio di VB33, se non fosse che la Tv di Bolzano in questione 

(erede della storica emittente del compianto Rolando Boesso) ha dovuto affrontare negli ultimi anni tutta una serie di problemi, 

con trasformazioni di vario genere (anche in rapporto alla lingua in onda) e cambi di proprietà.

Qualche anno fa VB33 era alla fine finita nel gruppo capitanato da Simone Baronio 

(Telecolor di Cremona ma anche e soprattutto le varie È Tv, in primis quella di Bologna).

 

Non a caso, si direbbe, in graduatoria c’è anche una Telecolor Trento all’88 (non mi pare però sia operativa), 

mentre la graduatoria di aprile vedeva anche la capogruppo Telecolor al 77 (al di là, si diceva, dell’effettiva presenza in onda); 

l’emittente cremonese nella graduatoria di ottobre invece non compare più.

 

Non era però quello citato l’ultimo cambio di gestione di VB33

nell’agosto di quest’anno si è infatti avuto notizia di un’ulteriore ‘evoluzione’ nella proprietà. 

Nell’emittente la quota di maggioranza (51%) ora è nelle mani di Ixora team, società trentina che fa capo alla galassia di Confcommercio. 

Baronio resta con il 24.5% ma a fare clamore è stata soprattutto la quota analoga (24.5%) 

acquisita da Media Alpi, ovvero dal ‘ramo pubblicitario’ del gruppo Athesia, che fa capo alla famiglia Ebner 

ed è quasi monopolista nell’informazione cartacea alto-atesina e regionale (con il quotidiano ‘tedesco’ ‘Dolomiten’ prima di tutto) 

e con una presenza di grandissimo rilievo anche nel campo radiofonico (in Alto Adige ma anche in Trentino, con Radio Dolomiti). 

Il ruolo preponderante di Athesia è stato anche all’origine di non poche polemiche, non solo in regione.

Athesia dunque per la prima volta mette un piede anche nel campo dell’informazione televisiva, anche se qui è in minoranza (almeno per ora) 

e l’intento sembra essere quello di trasformare gradatamente VB33 in TV33

con una presenza molto significativa anche a Trento e un accento particolare sull’informazione economica.

Nella nostra pagina LCN TRENTINO-ALTO ADIGE potete consultare la lista, in ordine di numerazioni automatica,
di tutte le emittenti locali che trasmettono nella regione TRENTINO-ALTO ADIGE.