Aggiornato a 3 Giugno 2019 Intervallo di Guardia: 1/8 - FEC: 2/3 TID: 2 - ONID: 8948 CANALI SINTONIZZABILI: 4 TV: 4 PRINCIPALI FREQUENZE E POSTAZIONI _______________________________________________________________
GALLERY
___________________________________________________________________________________________________________
Lunedì 3 Giugno 2019 RSI - TV SVIZZERA ITALIANA: CESSATE LE TRASMISSIONI SUL DIGITALE TERRESTRE. Il giorno è arrivato. Oggi, lunedì 3 giugno, la SSR ha cessato la diffusione dei suoi programmi sul digitale terrestre (DVB-T). I canali televisivi di tutte le emittenti SSR saranno quindi fruibili unicamente via cavo, via internet o con il satellite. Come già ricordato dal direttore Gilles Marchand la tecnologia, introdotta circa 10 anni fa, era sempre meno utilizzata e “si spendeva il 45% dei costi di distribuzione per meno del 2% della popolazione". Lo spegnimento, che permetterà un risparmio di 10 milioni di franchi all'anno, interesserà infatti circa 30'000 economie domestiche in tutta la Confederazione Elvetica tra cui 2.000 utenti nella Svizzera italiana. Utenti che da qualche tempo sono stati informati e per i quali è a disposizione un sito internet e un numero di telefono per l’assistenza tecnica e il supporto nella ricerca di un’alternativa (0848 88 55 33 - numero telefonico accessibile dalla Svizzera). Niente da fare invece per gli spettatori delle zone oltreconfine che ancora usufruivano del naturale sconfinamento del segnale, i quali non potranno più guardare i programmi in tempo reale. In Europa la Svizzera è il primo paese ad abbandonare la tecnologia digitale terrestre. ![]() Nella Svizzera Italiana il multiplex disattivato nei contenuti, veicolava i seguenti 4 servizi televisivi. Su questi 4 canali è ora presente il seguente cartello.
Ringraziamo Andrea AGBrasc per averci fornito l'immagine. Chi sono gli utenti interessati allo spegnimento del segnate TV digitale terrestre? Sono interessati da questo cambiamento coloro che: guardano i programmi televisivi SSR (TV svizzera) tramite un'antenna da interni o un'antenna sul tetto; da oggi sullo schermo vedono solo un'immagine fissa con alcune informazioni. I cittadini svizzeri cosa devono fare? Le alternative disponibili sono: la ricezione satellitare (DVB-S); la ricezione via cavo (DVB-C); la ricezione via Internet (IPTV con decoder o streaming). Perché la SSR abbandona il DVB-T? Secondo la nuova Concessione nella quale ha sancito che il diritto e il dovere della SSR di diffondere programmi televisivi via DVB-T si estinguono entro il 31 dicembre 2019. In Svizzera, infatti, solo appena il 2% delle economie domestiche sfrutta ancora questa modalità di ricezione.
L'abbandono del DVB-T, oltre che alla nuova Concessione, è dovuto anche
alle misure di risparmio e allo scarso utilizzo della rete. ___________________________________________________________________________________________________________ © L'ITALIA IN DIGITALE 2009 > 2019
www.litaliaindigitale.it Copyright ANDREA POMILIO - RICCARDO GAFFOGLIO |