Da Lunedì 24 a Domenica 30 NOVEMBRE 2014 ![]() Aggiungilo ai tuoi siti preferiti. Sei appassionato di tv e radio e vuoi collaborare inviandoci le segnalazioni e le liste della tua zona? Contattaci alla nostra mail info@litaliaindigitale.it e inizia subito a condividere le tue informazioni su L'ITALIA IN DIGITALE. Vuoi condividere le tue impressioni sul digitale terrestre? Ti interessa divulgare le informazioni in tuo possesso per aiutare chi è in difficoltà nella ricezione del DTT? Vuoi lanciare un messaggio visibile agli utenti de l'Italia in digitale? La nostra nuova mail è: sportello@litaliaindigitale.it Pubblicheremo le vostre mail nello spazio SPORTELLO TV DIGIT@LE. Potete utilizzare questa mail anche per dare una risposta, consiglio o parere sulle discussioni di questo sito. ![]() ![]() Il nostro indirizzo internet è: www.litaliaindigitale.it
Clicca sulle immagini per vederle ingrandite
Ore 21.30 - MASSAROSA (LU): INTERNET E' PIU' VELOCE MA I RIPETITORI OSCURANO LE RETI RAI. La tecnologia 4G ha causato problemi di ricezione alle tv. Un portale spiega come risolvere (gratis) il problema. MASSAROSA. Internet ora è più veloce, ma la televisione è andata kaput: i canali Rai sono spariti in diverse abitazioni di Bozzano. Dal Comune di Massarosa fanno sapere che nelle settimane scorse gli operatori di Telecom e Vodafone hanno fatto degli interventi sui ripetiori di Massarosa (quello alla stazione e quello al depuratore) per aggiornarli alla tecnologia Lte e dare il via al cosiddetto 4G, l’Internet (ultraveloce) di quarta generazione per i dispositivi mobili come telefoni, tablet e pc portatili. L’intervento è ben riuscito ma ha avuto uno strano effetto collaterale che ha riguardato i televisori di alcune abitazioni di Bozzano: in pratica i canali Rai, che storicamente nella frazione si ricevono con non poche difficoltà, sono spariti. Questo perché il 4G, in alcuni casi, opera sulle stesse frequenze su cui vengono trasmessi i canali Rai dal ripetitore di Stiava. Non tutti, però, sanno che esiste un intervento gratuito (per chi è in regola con il pagamento del canone Rai) per la sistemazione dell'impianto tv tramite appositi filtri. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.helpinterferenze.it. Si tratta di un portale che opera sotto la supervisione del ministero dello sviluppo economico, offrendo assistenza ai cittadini che riscontrano disturbi alla tv digitale terrestre, dovuti alle interferenze tra i segnali Lte (quelli per il 4G) e quelli televisivi. «Le potenziali difficoltà nella ricezione dei segnali della Tv – spiega il portale – dipendono dalla graduale accensione da parte degli operatori di telefonia mobile delle stazioni radio base Lte, che trasmettono in banda 800 Mhz». Tramite il servizio è possibile sapere se l'indirizzo coinvolto dal problema rientra tra le zone geografiche interessate dalle interferenze Lte e ricevere adeguato supporto. Il problema coinvolge solo la TV digitale terrestre, mentre non colpisce la televisione satellitare (una soluzione a cui molti cittadini di Massarosa sono ricorsi negli ultimi anni). La risoluzione dei problemi di ricezione della tv è gratuita per i cittadini che vogliono usufruire del servizio. Gli interventi tecnici degli antennisti, infatti, sono a carico degli operatori titolari delle frequenze, che tramite un fondo appositamente costituito finanziano le misure atte alla mitigazione delle interferenze tra i nuovi servizi 4G e gli impianti di ricezione delle Tv. Ore 19.50 - MUX LA 9 (EMILIA-ROMAGNA) / (MARCHE) / (VENETO): ARRIVANO LA 9 ITALIA, LA 9 NAZIONALE E LA 9 NORD. Di seguito aggiorniamo le composizioni del mux pluriregionale LA 9 nelle versioni EMILIA-ROMAGNA, MARCHE e VENETO. Iniziamo con il flusso attivo in EMILIA-ROMAGNA e MARCHE che presenta la medesima configurazione. UHF 21-28 Mux LA 9 (EMILIA-ROMAGNA) / UHF 28 Mux LA 9 (MARCHE) Canali TV eliminati: Ch 10 (LCN 123), LA SPORTIVA (LCN 151), OUTLET CHANNEL (LCN 169), 10 (LCN 219), CH10 (LCN 232), CANALE NAZIONALE (LCN 237), La 13 (LCN 295), OutletChannel (NO LCN), LA NAZIONALE (NO LCN). ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Canali TV inseriti: La 9 Nord (LCN 123), La 9 Italia (LCN 151), La 9 Nazionale (LCN 169), LA 9 NORD (LCN 219), 232 ITALIA (LCN 232), LA 9 ITALIA (LCN 295), LA 9 NAZIONALE (NO LCN). ![]() ![]() ![]() ![]() Canali e/o identificativi modificati: Su La 9 (LCN 76 e sulla sua copia veicolata senza numerazione automatica) è stata rimossa la scritta canale 76, che si posizionava al di sotto del logo di stazione; lo stesso è accaduto per La 8 (LCN 81) che, oltre a togliere la dicitura canale 81, ha eliminato anche la scritta LA NAZIONALE che si posizionava in alto a destra. Infine di ITALIA + (ora veicolata da RETE A Mux 2 con la LCN 132) è rimasto il solo slot (a schermo nero) senza LCN. ![]() ![]() ![]() Passiamo ora ad analizzare la composizione della versione VENETA con le sue variazioni. UHF 28 Mux LA 9 (VENETO) LA SPORTIVA (LCN 151), OUTLET CHANNEL (LCN 169), 10 (LCN 174), La 13 (LCN 192), CH10 (232), CANALE NAZIONALE (LCN 237), OutletChannel (LCN 298), Ch 10 (NO LCN), LA NAZIONALE (NO LCN). ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Canali TV inseriti: La 9 Italia (LCN 151), La 9 Nazionale (LCN 169), LA 9 NORD (LCN 174), LA 9 ITALIA (LCN 192), 232 ITALIA (LCN 232), LA 9 NAZIONALE (LCN 298), La 9 Nord (NO LCN). ![]() ![]() ![]() ![]() Canali e/o identificativi modificati: Su La 9 (LCN 76 e 607) è stata rimossa la scritta canale 76, che si posizionava al di sotto del logo di stazione; lo stesso è accaduto per La 8 (LCN 81) che, oltre a togliere la dicitura canale 81, ha eliminato anche la scritta LA NAZIONALE che si posizionava in alto a destra. Infine di ITALIA + (ora veicolata da RETE A Mux 2 con la LCN 132) è rimasto il solo slot (a schermo nero) senza LCN. ![]() ![]() ![]() Nelle sezioni EMILIA-ROMAGNA IN DIGITALE, MARCHE IN DIGITALE e VENETO IN DIGITALE abbiamo aggiornato le locali versioni del mux LA 9 (EMILIA-ROMAGNA), LA 9 (MARCHE) e LA 9 (VENETO).
Ore 20.00 - MUX TELESTENSE: ARRIVANO DI.TV TELE1 E TELECAMPIONE, AGGIORNATA LA GRIGLIA DEI CANALI. UHF 41 Mux TELESTENSE Di seguito aggiorniamo la composizione dei canali veicolati dal mux TELESTENSE, facendo riferimento alla nostra ultima rilevazione dello scorso settembre. Telecentro (LCN 19) e Via Emilia TV (LCN 189) aggiungono al proprio identificativo la scritta Odeon, pertanto i canali sono sintonizzabili rispettivamente come Telecentro-Odeon e Via Emilia TV - Odeon. Sono stati aggiunti DI.TV TELE1. (LCN 71), Telecampione (LCN 75) e Village TV (LCN 212); DI.TV TELE1. in alcune fasce orarie trasmette con il solo logo di TELE 1, in altre è presente anche quello di DI.TV (nella nostra gallery di immagini abbiamo documentato ambedue i casi). TV7 TRIVENETA NET (LCN 98) e TV7 AZZURRA (LCN 114) hanno un nuovo logo di stazione, mentre Telestense Ieri e Oggi (LCN 651), che in precedenza trasmetteva una propria programmazione con un suo logo di rete, attualmente è sintonizzabile come canale dati a schermo nero. Infine ricordiamo che, come avevamo rilevato lo scorso settembre, Veneto Oggi (LCN 650) e Superviaggio TV (LCN 661) sono sempre a schermo nero. Nella sezione EMILIA-ROMAGNA IN DIGITALE abbiamo aggiornato la griglia dei canali e lo z@pping TV del mux TELESTENSE. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ore 11.05 - MUX TELESTAR (PIEMONTE): INSERITA AB CHANNEL, ELIMINATA DINAMICA. UHF 41 Mux TELESTAR (PIEMONTE) La tv abruzzese AB CHANNEL fa il suo ingresso in PIEMONTE nel mux TELESTAR sulla LCN 187; l'emittente viene identificata AB CHANNEL Italia8 due. In precedenza su questa numerazione era trasmessa Telecity __2. Segnaliamo inoltre che, rispetto alla nostra precedente rilevazione, è stata eliminata DINAMICA (LCN 249). Abbiamo aggiornato la griglia dei canali e lo z@pping TV del mux TELESTAR (PIEMONTE). ![]() ![]() Ore 09.55 - ULTIMO GIORNO A FORTE FALCONE, TELEELBA VA IN UNA NUOVA SEDE. L'emittente trasloca dalla storica "casa": 37 anni di ricordi e di storie, dai primi tempi di Radio Elba alla tv satellitare, fino all’avvento del digitale terrestre. Pronta una sistemazione più grande e moderna. Tratto da: www.tenews.it/giornale/2014/11/28/tele-elba-ultimo-giorno-di-lavoro-a-forte-falcone![]() Il pensiero di chi, come noi, ha cominciato proprio qui la propria avventura 37 anni fa, nel 1977, va a chi aveva avuto l’idea di far nascere quella che negli anni si è trasformata da Radio Elba a Rete Toscana Sud, fino a Tele Elba e a TirrenoElbaNews.it: un vero e proprio precursore dei tempi, come è stato con tutte le sue attività il compianto Giulio Marinari. Le trasmissioni della nostra emittente riprenderanno regolarmente nei primi giorni della prossima settimana, ed avremo cura di comunicarvi puntualmente in che tempi questo avverrà. La nuova sede di TeleElba e di TirrenoElbaNews.it sarà inaugurata ufficialmente domenica 14 dicembre. Per oggi ci scusiamo se si verificherà qualche contrattempo o disguido. Ore 00.10 - MUX SOL REGINA PO (A): ARRIVA SUPER TV, ELIMINATA RETE BRESCIA. UHF 25 Mux SOL REGINA PO (A) Aggiorniamo la composizione del mux SOL REGINA PO versione (A) dove, rispetto alla nostra precedente rilevazione, segnaliamo che è stata inserita SUPERTV CR (LCN 92). Sono state eliminate ReteBrescia (LCN 72) ed una copia di TELE STELLA che era senza LCN. Infine è stata rimossa la numerazione automatica a VideoCremona che si posizionava sulla LCN 172, che trasmette la programmazione con il logo di SOL REGINA TV VIDEO CREMONA. Abbiamo aggiornato la griglia e lo z@pping TV dei 22 canali che compongono il mux SOL REGINA PO (A). ![]() ![]() ![]()
Ore 19.55 - MUX START UP COMMUNICATION: SU TELEMONDO ARRIVA ROMIT TV. UHF 34-35-45 Mux START UP COMMUNICATION Da questa mattina su TeleMondo (LCN 275), emittente veicolata dal mux START UP COMMUNICATION, al posto della consueta programmazione è presente un promo a loop di ROMIT TV. Dalla pagina Facebook della TV rumena apprendiamo che questa emittente amplierà la sua copertura e sarà visibile anche a Roma e in altre regioni del sud Italia dal prossimo 1° dicembre in un altro multiplex, in quanto quello di START UP COMMUNICATION è sintonizzabile nelle regioni nel centro-nord Italia. Abbiamo aggiornato la griglia dei canali e lo z@pping TV del mux pluriregionale START UP COMMUNICATION. ![]() ![]() ![]() Ore 09.00 - RETE A MUX 2: NUOVO LOGO PER CHANNEL 24. UHF 27-33-42-54 RETE A Mux 2 CHANNEL 24 (LCN 130) da ieri ha introdotto un nuovo logo di stazione. Abbiamo aggionato la griglia dei canali e lo z@pping TV di RETE A Mux 2. Consulta anche la lista LCN NAZIONALE. ![]() ![]()
Ore 17.30 - CINQUESTELLE SARDEGNA: LICENZIATI CINQUE GIORNALISTI E DUE TECNICI. CAGLIARI – Cinque giornalisti professionisti e due tecnici dell’emittente privata “Cinquestelle Sardegna” di Olbia sono stati licenziati. Erano da tempo in cassa integrazione (alcuni a zero ore, altri al 50 per cento). ![]() I licenziamenti segnano un forte ridimensionamento dell’emittente e della sua presenza nel territorio e sono conseguenti alla chiusura delle redazioni di Sassari, Nuoro e Cagliari. L’Associazione della Stampa Sarda, nel manifestare piena solidarietà ai colleghi che hanno perso il lavoro, assicura tutta l’assistenza possibile per la tutela dei loro diritti. Il sindacato ritiene che la crisi dell’emittente non derivi solo da difficoltà oggettive (la depressione economica ed i ritardi cronici nell’erogazione delle provvidenze pubbliche dovute), ma è convinto che sia soprattutto conseguenza di una gestione insufficiente, miope, non all’altezza della situazione. Per anni è stato chiesto inutilmente all’imprenditore un piano industriale. I giornalisti si sono messi a disposizione per collaborare al rilancio dell’emittente che ha un ruolo essenziale nella garanzia del pluralismo, in particolare nel Nord dell’Isola, dove è sempre molto seguita. Ma da parte dell’imprenditore non vi è stata alcuna iniziativa, nessun progetto, nessuna idea innovativa. Niente di niente. Solo tagli e stipendi non pagati. E ora gli errori e le carenze dell’azienda e dei suoi dirigenti li pagano i lavoratori. L’Associazione delle Stampa Sarda ha chiesto un incontro urgente con il titolare dell’emittente per un esame complessivo della grave situazione. Il sindacato dei giornalisti ritiene che per l’intero settore dell’emittenza privata in Sardegna sia indispensabile un forte impegno anche da parte delle Istituzioni. In pochi anni i livelli occupativi sono crollati. I giornalisti contrattualizzati sono calati del 40 per cento. Emittenti che sono state importanti nel panorama dell’informazione nell’isola hanno chiuso i battenti o si sono ridotte a svolgere ruoli limitati e secondari. C’è un’emergenza che deve essere colta dagli amministratori pubblici a livello locale e regionale. Gli spazi dell’informazione sono presidi di democrazia ai quali la Sardegna non può e non deve rinunciare. Tratto da: www.giornalistitalia.it/cinquestelle-sardegna-licenziati-5-giornalisti Ore 11.15 - MUX TREMEDIA: RITORNA IN ONDA IL LOGO ORIGINALE DI TELESPAZIO MESSINA. UHF 53 Mux TREMEDIA Rispetto alla nostra ultima rilevazione di questo multiplex segnaliamo che il canale Telespazio ME sintonizzabile con la numerazione LCN 611, ha ristabilito in onda il proprio logo originale. Abbiamo aggiornato la griglia dei canali e lo z@pping Tv del mux TREMEDIA. ![]() ![]() Ore 09.30 - MUX RETE 55: ARRIVA TMB - TELE MONZA BRIANZA. UHF 42 Mux RETE 55 E' disponibile un nuovo canale nel mux RETE 55, si tratta di TMB, acronimo di Tele Monza Brianza, che si posiziona sulla LCN 172; l'emittente ha la sua sede a Lissone (MB). Abbiamo aggiornato la griglia dei canali e lo z@pping TV del mux RETE 55. ![]() ![]() Ore 08.50 - TIMB MUX 1: PRESENTATO IL PALINSESTO (IN DIRETTA) DELLA NUOVA EMITTENTE AGON CHANNEL. UHF 47-56 TIMB Mux 1 Parliamo ancora una volta della TV italo-albanese AGON CHANNEL (canale 33 del digitale terrestre) che ieri sera a Milano ha presentato il suo palinsesto nel nuovo centro The Mall di Porta Nuova. Alla serata inaugurale, presentata da Simona Ventura e Massimo Ghini, era presente anche l'attrice internazionale Nicole Kidman. Seduto alla sinistra dell'attrice, in prima fila, era presente il patron dell'emittente, l'imprenditore Francesco Becchetti. Al live erano presenti i volti di punta del canale, in primis il direttore delle news Antonio Caprarica e gli altri componenti del cast dell'intrattenimento: Pupo, Maddalena Corvaglia, Sabrina Ferilli, Simona Ventura, Roberto D'Agostino e molti altri. Sono stati presentati i programmi che faranno parte del palinsesto della tv che ha sede a Tirana in Albania. Inoltre il logo di stazione di AGON CHANNEL è stato spostato in basso a destra e non è più presente quello di ABC. L'appuntamento è per il 1°dicembre con l'inizio ufficiale delle trasmissioni. In bocca al lupo. ![]()
Ore 10.50 - MUX TELECITY (PIEMONTE) A: ARRIVA 7 GOLD VETRINA, ELIMINATI TELEITALIA E SAMP TV. UHF 45 Mux TELECITY (PIEMONTE) A Rispetto alla nostra precedente rilevazione dello scorso luglio segnaliamo che nel nel mux TELECITY (PIEMONTE) A è stata inserita l'emittente commerciale VETRINA 7 GOLD sulla LCN 227. Sono stati eliminati TELEITALIA (LCN 225) e Samp TV (LCN 611). Abbiamo aggiornato la griglia dei canali e lo z@pping TV del mux TELECITY (PIEMONTE) A. ![]() ![]()
Ore 23.20 - L'AQUILA: IL 28 PRESENTAZIONE DELLA PRIMA RETE TELEVISIVA ITALO-ROMENA. L'AQUILA - Verrà presentata all’Aquila, nell’ambito del secondo forum economico Italia-Romania Abruzzo 2014, la prima rete televisiva italo-romena. ![]() L’evento nasce sulla scorta del protocollo di intesa stipulato a ottobre 2013, tra la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura dell’Aquila e la Camera di commercio della Romania in Italia (Ciro Italia) e vedrà la partecipazione di rappresentanti di Governo della Romania, che illustreranno le diverse opportunità di investimento in loco. “Il 2° forum economico Italia- Romania - spiega il presidente della Camera di commercio dell’Aquila, Lorenzo Santilli - rappresenta un’importante occasione di confronto e di dialogo tra autorità, istituzioni e imprenditori romeni e abruzzesi, che svolgono attività economiche nella regione Abruzzo, in provincia dell’Aquila e in Romania, anche al fine di rafforzare gli scambi economici e diplomatici tra i due Paesi". La rete televisiva italo-romena, la Dacia Tv, sarà disponibile in Abruzzo sul canale 684 del digitale terrestre. "Un’iniziativa rilevante anche sotto il profilo economico e dello sviluppo - sottolinea Santilli - finalizzata a favorire l’adozione e la realizzazione di azioni utili all’attrazione di investimenti, la collaborazione commerciale tra imprese, la cooperazione istituzionale e lo sviluppo socio-economico territoriale”. Tratto da: www.abruzzoweb.it/contenuti/laquila-il-28-presentazione-della--prima-rete-televisiva-italo-romena Ore 21.50 - LIBERAZIONE FREQUENZE TV: DATA POSTICIPATA DAL 31/12 AL 30/4/2015. Le frequenze televisive non assegnate ad operatori nazionali potranno essere messe a disposizione delle emittenti locali. Lo prevede un emendamento alla legge di stabilità presentato dal governo in Commissione Bilancio della Camera. Il termine per la liberazione delle frequenze viene spostato dal 31 dicembre di quest'anno al 30 aprile 2015. Tratto da: www.ansa.it/sito/notizie/politica/2014/11/25/legge-di-stabilita-esame-al-via.-nuovo-pacchetto-emendamenti-da-ebola-a-fondi-ue ![]() Ore 14.55 - MUX TRC (A) - (B): ARRIVA TV RADIO BRUNO, NUOVO LOGO PER VMT. UHF 34-46 Mux TRC (A) UHF 34 Mux TRC (B) Nelle versioni (A) e (B) del mux TRC è stata recentemente inserita TV RADIO BRUNO con la numerazione LCN 683. Rileviamo inoltre che VMT (LCN 96), acronimo di VIDEO MODENA TELESTAR, con il suo duplicato VMT2 (LCN 215), ha modificato il suo logo di stazione. Abbiamo aggiornato la griglia dei canali e lo z@pping TV dei mux TRC (A) e TRC (B) . ![]() ![]() Qui sotto a sinistra il nuovo logo di rete di VMT, a destra quello precedentemento in onda. ![]() ![]() Ore 12.10 - TIMB MUX 1: INSERITO IL CONTO ALLA ROVESCIA PER LA PARTENZA DELLA TV ITALO-ALBANESE AGON CHANNEL. UHF 47-56 TIMB Mux 1 Il nuovo canale televisivo AGON CHANNEL (LCN 33) è pronta a partire con il suo palinsesto. I consueti promo sono intervallati da schermate che annunciano i giorni mancanti alla partenza ufficiale della nuova emittente televisiva, prevista quindi per il prossimo 1°dicembre, mentre domani a Milano presso il nuovo spazio The Mall ci sarà la conferenza stampa di presentazione dove è attesa la presenza della star holliwoodiana Nicole Kidman. Il varo del nuovo canale TV sarà trasmesso in diretta dalle ore 20.30. ![]() Ore 10.35 - MUX QUARTARETE: ELIMINATA PRIMARADIO. UHF 24 Mux QUARTARETE Dal mux QUARTARETE è stata eliminata l'emittente radiofonica PRIMARADIO (era senza numerazione automatica). Ricordiamo che PRIMARADIO è ora veicolata esclusivamente (sempre senza LCN) dal mux RETE 7 PIEMONTE. In questo provider sono ancora in "PROVE TECNICHE" i canali Show TV (LCN 216), 4Rete 3D (LCN 511) e For Music (LCN 613), infatti come avevamo già segnalato in una nostra precedente news, agli identificativi di questi tre canali è stata aggiunta la dicitura "prove tecniche di tramissione" (con la dimenticanza di una s). ![]()
Ore 23.00 - MUX RETE 7 (PIEMONTE): ITV ITALIA PASSA SULLA LCN 165. UHF 32 Mux RETE 7 (PIEMONTE) Anche in PIEMONTE la tv ligure iTV Italia passa dalla LCN 251 alla 165. Abbiamo aggiornato la griglia dei canali e lo z@pping TV del mux RETE 7 (PIEMONTE). ![]() ![]() Ore 13.00 - DEA SAPERE CHIUDE DAL 1° DICEMBRE E DIVENTA EXPLORA HD. I cambiamenti erano già nell’aria, ma dal 1 dicembre si sancirà definitivamente il cambio di rotta. DeA Sapere HD lascia infatti il posto a Explora HD al canale 415 di Sky, e rivoluziona la propria programmazione per far fronte alle nuove esigenze di Sky. Per DeAgostini si tratta di una sconfitta particolarmente sofferta, vista la forza del brand Sapere e l’unicità del canale all’interno della piattaforma satellitare. Niente più documentari quindi, ma un nuovo posizionamento che strizza l’occhio al target maschile che, a quanto pare, tira di più rispetto a quello familiare a cui Sapere inizialmente si rivolgeva, come d’altronde ci aveva confessato il Managing Director Pierfrancesco Gherardi. Già da mesi, comunque, il palinsesto di DeA Sapere era stato rivoluzionato per rimediare agli ascolti non in linea con le aspettative (solo 2000 spettatori medi), con una serie di produzioni factual di importazione, coerentemente con l’offerta della concorrenza nell’area 400. Una virata che, comunque, ci sentiamo di non condividere, anche perché DeA Sapere era l’unico avamposto di una programmazione edu che contribuiva senza dubbio a dar lustro ad un’offerta satellitare fin troppo incentrata sui factual. Con la morte di Sapere e la nascita di Explora, gli spettatori potranno rivolgersi al solo Focus (e in misura minore a Rai Scuola), che ha ereditato il meglio (del passato) dell’offerta doc di Sky. La speranza, comunque, è che DeAgostini rigiochi la carta edu sul digitale terrestre dove, in virtù del minor numero di canali e dell’offerta decisamente meno variegata, potrebbe riuscire a conquistare una sua più ampia nicchia di spettatori. Tratto da: www.davidemaggio.it/archives/109311/dea-sapere-chiude-dal-1-dicembre-e-diventa-explora-hd Ore 11.25 - LA REPUBBLICA: "AGON CHANNEL, LA TV ALBANESE PROVA AD INVADERE L'ITALIA". Prove di delocalizzazione: così l'imprenditore romano dei rifiuti e delle rinnovabili lancia la sua "sfida da 40 milioni". Agon inizia a trasmettere nella nostra lingua con giornalisti e conduttori da esportazione. ![]() Un tempo Becchetti, 48 anni, Bek per gli amici inglesi, era solo il nipote scaltro, il precursore d'Albania ("sono qui dal '93") dove le eco-balle romane le ha portate e riciclate ("l'idea c'è venuta a me e a mio zio"). Ora è il primo editore, non puro, di una tv italiana delocalizzata. Qui a Tirana, capitale della sua America dove i costi di produzione sono pure loro, "ecosostenibili". "Ragiono da imprenditore ma seguo l'istinto. Visto gli studi? Ci ho buttato 40 milioni in questa sfida. Voglio lanciare un segnale, bisogna osare". Il segnale Agon Channel Italia lo accenderà dal 1 dicembre sul canale 33 del digitale terrestre. "Albeggia ", "agon", in albanese. La Cologno Monzese di Becchetti è tra i capannoni della periferia industriale di Tirana. Entri ed è come rituffarsi nella gioiosa plasticità della televisione commerciale italiana di inizio anni Ottanta. Più Roma che Milano, ovviamente. " Aho, ma che stai a 'dì? ", declama un montatore. Mezzi e tecnologie non sono al risparmio. Tre studi di registrazione dove ruotano una ventina di programmi tra informazione e intrattenimento (tg da 10 minuti, niente film, tanti talent e un reality sul calcio). Due sale regia. Otto sale montaggio. Un lungo corridoio con camerini e mensa sempre aperta. "In Italia la tivù generalista soffre, io la voglio rilanciare". Si respira un clima avventuroso, da sbarco. Concetto che in altre epoche qui ha conosciuto declinazioni meno liete. 450 dipendenti (50 italiani), dirette no stop, uno studio per le news arredato con Times Square in 3D intorno al tavolo girevole. "Sarà bellissimo", dice Caprarica. "Velocità, sintesi e apertura sul mondo". Perché questo clamore? In fondo è solo un nuovo canale che debutta sul digitale. Già. Ma Becchetti l'ha fatta grossa, o in grande, a seconda dei punti di vista: e, soprattutto, di come gli andrà. Primo: Agon, nel panorama del tubo catodico (quasi) tricolore, è un inedito. Prodotta in Albania ( low cost ), trasmessa in Italia. Secondo: l'intuizione madre. Croccante nella sua semplicità pop (qualcuno dirà banalità). Ingaggiare artisti, giornalisti italiani. Nomi noti nel nostro Paese che non trovano più gli spazi di un tempo. E per i quali la trasferta albanese può diventare occasione di riscatto o comunque opportunità, anche economica. In ordine sparso: Sabrina Ferilli, la star che condurrà il talk show intimista "Contratto"; Pupo a cui è stato affidato il settore game (conduce il quiz musicale "Una canzone per 100mila"); Maddalena Corvaglia che condurrà il talent "My Bodyguard", da cui uscirà una guardia del corpo con contratto assicurato (dicono che Becchetti di gorilla ne abbia in dotazione quattro); Carmen Russo ed Enzo Paolo Turchi; l'ex Inter Marco Materazzi che allenerà i calciatori in gara nel talent "Cleyton Orient" (in palio contratti con la squadra inglese di cui Bek è patron). E poi i giornalisti: Alessio Vinci, il primo a emigrare a Tirana, ancora in scuderia anche se non guiderà le news; Giancarlo Padovan (sport); Luisella Costamagna. In bilico (verso il basso) l'annunciata trattativa con Diego Abatantuono, Becchetti annuncia "ho pronto un altro grosso colpo!". Lo annuncerà questa settimana alla festa milanese del lancio ufficiale di Agon Italia: coinciderà con l'inizio della prima diretta. Qualche polemica c'è già. Lo hanno accusato di copiare la tv italiana. Ma va? Che scoperta. Il "Krasta Show" condotto da Adi Krasta, il Fazio albanese, ricorda "Che tempo che fa". "Ca Thu...?!" fa venire molto in mente "Striscia la notizia" (se poi c'è stato ospite Enzo Iachetti figuriamoci). Il talent sul calcio è nel solco di roba già vista su Italia 1 ("Campioni") ed Mtv ("Calciatori"). Ma in fondo che importa. Il giochino, anche se Becchetti parla di "innovazione", sta proprio qui. Distribuisce entusiasmo. A suo modo si sente un benefattore. "I dipendenti albanesi con me prendono il doppio dello stipendio medio nazionale (300-400 euro). E quelli italiani hanno stipendio italiano ". Furbacchione? Neo-colonizzatore? Certo se non è matto uno che investe 40 milioni in una televisione di questi tempi, chi lo è? "Sono anti-ciclico. Bisogna avere coraggio. Ma anche grosso rispetto per i lavoratori. Lo dico al premier Renzi". Zio Manlio Cerroni è stato anche lui editore con l'emittente locale Roma Uno. Il nipote l'ha superato. Forse era tutto già scritto. "A 4 anni respiravo l'odore dei rifiuti e mi piaceva. Poi è venuto tutto il resto, l'energia, il calcio, la televisione". In onda. Tratto da: www.repubblica.it/dal-quotidiano/reportage/2014/11/23/news/programmi_fotocopia_ferilli_pupo_e_altre_star_ora_la_tv_albanese_prova_a_invadere_l_italia ![]() © L'ITALIA IN DIGITALE 2009 > 2014 www.litaliaindigitale.it Copyright ANDREA POMILIO - RICCARDO GAFFOGLIO
|