Martedì 3 Novembre 2020 EFFETTUATI GLI SPEGNIMENTI DELLE FREQUENZE UHF 50-53 IN ALCUNE POSTAZIONI DEL TRENTINO-ALTO ADIGE. Nei giorni scorsi la RAS - Radiotelevisione Azienda Speciale ha pubblicato un documento ed un avviso dove informava della liberazione
delle frequenze UHF 50-53 da alcuni ripetitori attivi in Trentino-Alto Adige che possono impedire lo sviluppo della tecnologia 5G in Svizzera ed Austria. Le operazioni sono state effettuate tra il 20 ed il 22 Ottobre nell'area di copertura degli impianti di Malles Venosta, Plan de Corones, Brennero, Vipiteno Valle Isarco, Valle Isarco, San Candido, Prato alla Drava, Alta Val Venosta, Curon Venosta e Solda. Gli utenti che dovessero vedere apparire lo schermo nero su alcuni canali, in questa fase dovranno semplicemente procedere alla risintonizzazione del proprio televisore, per continuare ad accedere a tutta l'offerta televisiva del digitale terrestre. ______________________________________________________ ed è passato sull' UHF 37 (MHz 602,00). Nella seguente griglia elenchiamo i canali veicolati da questo provider (2 di essi fanno parte del pacchetto Sky Digitale terrestre).
______________________________________________________ al posto dell' UHF 52 (MHz 722,00). Nella seguente griglia elenchiamo i canali veicolati da questo provider. ![]()
______________________________________________________ in sostituzione dell' UHF 51 (MHz 714,00). Nella seguente griglia elenchiamo i canali veicolati da questo provider.
Segnaliamo inoltre che RAS MUX 3 ha attivato l' UHF 42 (MHz 642,00) e spento l' UHF 21 (MHz 474,00) dalla postazione di LUPO nel BRENNERO. Nella seguente griglia elenchiamo i canali veicolati da questo provider.
A partire dall'autunno 2021 la RAS Radiotelevisione Azienda Speciale, diffonderà esclusivamente contenuti in alta definizione sulle frequenze UHF 21 e 34. |