_______________________________________________________________________________________ Giovedì 14 Novembre 2019
FRANCIA IN DIGITALE: INSERITA LA COMPOSIZIONE DEL MUX TNT R6. Quinto appuntamento della rassegna dei multiplex francesi, dopo aver inserito le composizioni, i loghi, i parametri tecnici e gli z@pping TV dei Mux TNT R1, TNT R2, TNT R3 e TNT R4 oggi ci occupiamo del TNT R6. Nel 2016 dopo la riorganizzazione delle frequenze del DTT francese, per la cessione della banda 700 MHz alla telefonia, i multiplex nazionali sono stati ridotti da 8 a 6 eliminando di fatto il TNT R5 e il TNT R8. Il francese TNT R6 veicola 5 canali TV in alta definizione (in H.264). Il bouquet è anche trasmesso in Valle d'Aosta dalla postazione di Punta Helbronner E' inoltre ricevibile in alcune zone costiere della Liguria sull' UHF 48 attraverso gli impianti siti nel sud della Francia. parzialmente sintonizzabile sull' UHF 31 attraverso i ripetitori della Corsica. ![]() Elenchiamo in ordine di numerazione i canali trasmessi.
LCN 1 - TF1
TF1 è un canale televisivo
generalista privato francese. È il primo canale televisivo francese per
ascolti. La proprietà è del francese Bouygues. Trasmette solo due notiziari al giorno, anch'essi i più
seguiti in Francia. TF1 (nota in passato come Télévision Française 1) è
la più vecchia televisione generalista francese che nacque il 13
febbraio 1932 come Radio PTT-Vision, per poi passare a TF1 dal 1975. Nel
1932 nacque Radio PTT-Vision che trasmetteva immagini e suoni a livello
sperimentale, nel 1939 cambiò denominazione in Radiodiffusion Nationale
Television. Nel 1940 la Francia venne invasa dai nazisti, che si
appropriarono di questa stazione e la chiamarono Fernsehen Paris; chiuse
le trasmissioni nel 1944, dopo la liberazione del paese. Nel 1946
riprese le trasmissioni come Television française de la R.D.F. e
trasmetteva dodici ore alla settimana. Il 4 febbraio 1946 iniziarono
ufficialmente le trasmissioni televisive, e il canale divenne R.T.F., il
29 giugno venne fatto il primo telegiornale. Nel 1963 nacque la seconda
televisione pubblica francese, perciò il canale diventò Première
chaîne. Nel 1975 l'ORTF fu sciolto da Jacques Chirac e i canali
pubblici francesi diventarono autonomi tra loro e cambiarono nome, il primo
divenne TF1. Nel 1987 Jacques Chirac, allora primo ministro, ordina la
privatizzazione di un canale per liberalizzare il mercato; non potendo
privatizzare FR3 perché regionalizzata, sembrava orientato a vendere
Antenne 2, ma era la tv più vista, e la scelta ricadde su TF1, venduta
nel 1987. Dal 1991 è la rete tv più seguita in Francia, con uno share
medio del 25%. Nel 2008 venne creata la versione in alta definizione di
TF1 (TF1 HD). LCN 10 - TMC TMC acronimo di Télé
Monte Carlo, è stata la televisione nazionale
del Principato di Monaco. Pochi sanno che TMC è il più vecchio canale
televisivo privato d'Europa, nato nel 1954 e inaugurato dal Principe
Ranieri III di Monaco. Come molti altri canali televisivi europei, la
sua prima importante trasmissione fu legata alla famiglia Reale della
nazione, in questo caso il matrimonio del Principe Ranieri III con Grace
Kelly. Nel 1974 comincia a diffondere i suoi programmi in italiano ma
qui lo scrittore Lucarelli direbbe: "Questa è un'altra storia". Negli
anni '80 come risultato di un accordo tra Ranieri III e il presidente
francese Francois Mitterrand, è in grado di trasmettere fino a
Montpellier, triplicando la sua copertura (3 milioni di potenziali
spettatori). Tra il 1988 ed il 1993 la sua programmazione viene ridotta a
poche ore, mentre durante il resto della giornata vengono diffusi i
programmi dei canali M6 (1988-1989) e MCM (1989-1993). Successivamente la copertura
aumenta, diventando disponibile ai telespettatori francesi anche via
satellite e via cavo. A partire dal 1993 il canale viene rilanciato
torna ad una programmazione giornaliera. Successivamente dal 2001, il
canale assume un nuovo formato che ne riduce la connotazione di rete
monegasca. Nel 2005 diviene disponibile attraverso il digitale terrestre
su tutto il territorio francese e ad oggi risulta il sesto canale
francese con il maggiore ascolto in Francia. Il 9 giugno 2016 TF1 ha acquistato la quota del Principato di Monaco, divenendo l'unico proprietario. Télé Monte Carlo ha un
programmazione generalista. Il palinsesto negli ultimi anni si è
concentrato su telefilm e serie televisive, mentre rispetto al passato è
diminuito il numero di programmi autoprodotti. Tra essi si annoverano
comunque notiziari, programmi di cucina e salotti d'intrattenimento, tra
i quali: SUD, una trasmissione culturale che si concentra sul
Principato di Monaco e sul sud della Francia. Monacoscope: una
trasmissione che presenta le ultime notizie di politica, sport e sulla
famiglia Reale monegasca. Notre Région: un contenitore informativo che
si concentra su notizie politiche, LCN 11 - TFX
TFX è un canale televisivo francese che trasmette principlamente serie TV e programmi sensazionalistici. All'origine del progetto, il canale doveva chiamarsi NT1 (sigla per Numérique Terrestre 1), ma nel 2004, il gruppo ribattezza il suo progetto La Quatre per analogia con La Cinq, cui il canale si ispira, e per rivendicare il quarto posto come canale generalista francese. Dopo la scelta di France Télévisions nel gennaio 2005 di ribattezzare il canale Festival in France 4, e al fine di evitare confusione fra i canali, il gruppo è costretto a cambiare nuovamente il nome del suo canale e ritornare a NT1, che prende il nuovo significato di Nouvelle Télévision 1, conservando la stessa grafica de La Quatre. Il progetto La Quatre ha visto la luce in Belgio nel settembre del 2006. L'emittente inizia le trasmissioni il 31 marzo 2005 alle 18, assieme ad altri 13 canali gratuiti della televisione digitale terrestre francese. Il 18 ottobre 2017, TF1 annunciò che NT1 sarebbe diventato TFX all'inizio del 2018; il cambio di nome avvenne il 30 gennaio successivo. LCN 12 - NRJ12 NRJ12 era originariamente denominata NRJ TV. Il progetto di questa televisione è stato per anni
solo un'idea del gruppo NRJ che non si era rassegnata al fallimento del suo primo tentativo nel 1986 con il canale musicale
TV6 la sesta rete analogica terrestre. Nata nel febbraio dello stesso anno e che
cessò l'attività sabato 28 Febbraio 1987 a mezzanotte, dopo
l'annullamento da parte del governo di Jacques Chirac della concessione che nel frattempo se l'era aggiudicata la nuova entrante M6. Con
l'arrivo del digitale terrestre nelle case francesi nel 2005, venne
quindi lanciato questo nuovo canale, figlioccio della più famosa radio
NRJ che esiste dal 1981. Sono trasmessi molti programmi musicali, serie
tv, cartoni animati, reality e giochi; il suo principale target infatti è
11-35 anni. LCN 13 - LCP LCP è acronimo di La Chaîne Parlementaire (il canale del parlamento) fondato il 21 marzo 2000, è un canale televisivo politico e parlamentare il cui azionista è il Senato francese. In alcuni orari sono in onda i programmi col logo LCP ASSEMBLEE NATIONAL, in altri utilizza quello di PUBLIC SENAT. Essendo una televisione di pubblico interesse, LCP - Public Sénat assicura una missione di informazione e formazione dei cittadini alla vita pubblica, in completa indipendenza e nel rispetto del pluralismo. L'ufficio di Public Sénat si trova boulevard Raspail a Parigi (6 ° distretto), nei pressi del Palazzo del Lussemburgo, sede del Senato. Ricordiamo ancora un volta ai nostri lettori che nella sezione francese è possibile l'elenco delle TV sintonizzabili a PARIGI insieme alla lista dei canali in ordine di numerazione automatica LCN fruibili sul digitale terrestre nella Capitale d'oltralpe. E' stata inoltre aggiornata la lista delle emittenti TV che possono essere sintonizzate sul digitale terrestre a Nizza.
Termina la quinta puntata dello speciale FRANCIA IN DIGITALE.
Nei prossimi giorni pubblicheremo le composizioni degli altri multiplex. |