Sabato 14 Novembre 2020 CROAZIA IN DIGITALE: MONITORATA LA COMPOSIZIONE DEL NUOVO BOUQUET HRT MUX M1 TRASMESSO IN DVB-T2. il sistema DVB-T (ovvero quello attualmente utilizzato in Italia) è stato mandato in pensione, le trasmissioni nazionali e locali del digitale terrestre avvengono ora unicamente in DVB-T2. Questo cambiamento al nuovo standard ha generato un nuovo piano nazionale delle frequenze oltre alla completa riorganizzazione di tutti i bouquet. In questa news vediamo ora in dettaglio la composizione del nuovo pacchetto HRT Mux M1 che può essere ricevuto anche in Italia in alcune zone della fascia costiera adriatica su queste frequenze. FREQUENZE E POSTAZIONI RICEVIBILI IN ITALIA Da Vasto, nel chietino, il nostro amico e collaboratore Francesco ha ricevuto questo multiplex che è composto dai primi 8 canali nazionali croati, tutti in alta definizione con la risoluzione 1920x1080 e il codec video H.265 HEVC, che in precedenza erano veicolati dalle 9 versioni del Mux HRT M2. La tv di stato HRT è presente con 4 canali: HTV1 HD (LCN 1), HTV2 HD (LCN 2), HTV3 HD (LCN 5), HTV4 HD (LCN 6). Il suffisso HD non è presente affianco al logo di rete, in onda in alto a sinistra, ma è in sovraimpressione in basso a destra. Sulla numerazione LCN 3 è presente RTL HD mentre la seconda rete RTL 2 HD utilizza la LCN 7. RTL è di proprietà al 99,9% del gruppo lussemburghese RTL ed è nata nel 2004 come seconda rete televisiva commerciale croata con concessione nazionale. la prima televisione privata della Croazia che ha ha iniziato le trasmissioni nel Novembre 2000 mettendo fine al monopolio di stato fin lì detenuto da HRT. Dal 2004 fa parte del gruppo Central European Media Enterprises. Si avvale della LCN 4 perché, quando fu fondata, HRT era proprietaria solo di tre canali. In occasione dei 20 anni di trasmissione, alla sinistra del logo di rete, è stato inserito il numero 2 che insieme al cerchio che racchiude la lettera enne forma il numero 20. L'ottavo canale in ordine di numerazione è Doma TV HD (LCN 8), emittente nata nel 2011, che fa parte anch'essa del gruppo Central European Media Enterprises lo stesso a cui appartiene NOVA TV. |