![]() ABRUZZO - Ottobre 2013 A cura di Andrea Pomilio & Riccardo Gaffoglio
![]() Abruzzo: Monte Majella, provincia di Chieti. Ci troviamo nei pressi del Rifugio Pomilio all'interno del Parco Nazionale della Majella nel comune di Rapino. Qui è operativa una postazione televisiva tra le più importanti del centro Italia, situata a quota 1.980 metri sul livello del mare. In questo speciale vi mostriamo un'ampia galleria di immagini dei tralicci, delle antenne, dei pannelli e di tutte le parti esterne che abbiamo immortalato qualche giorno fa andando direttamente nei pressi dei ripetitori.
La postazione di monte Majella, conosciuta anche come Majelletta, non è solo un sito di trasmissione, ma funge anche da transito per numerosi segnali radiofonici e televisivi che vengono captati e ritrasmessi per servire altre aree della penisola.
L'area di copertura delle frequenze radio TV è quella indicativamente rappresentata dall'immagine in basso.
Ovviamente non è possibile determinare la corretta diffusione sul territorio, visto che ogni impianto ha una sua potenza e una determinata pannellatura. Nella cartina non sono indicate le aree in ombra. Da qui si gode di un ottimo panorama, nelle immagini sottostanti si vede chiaramente uno scorcio del mare Adriatico. Si notano chiaramente anche i comprensori di Pescara, Chieti e Lanciano. Nelle giornate prive di foschia e con un'ottima visibilità è possibile scorgere la penisola del Gargano, le isole Tremiti e persino la costa della Croazia. Nella foto successiva, tratta da Google Maps, potete visualizzare il massicio montuoso della Majella, visto leggermente in quota sul mare adriatico nei pressi della città di Pescara. I ripetitori della Majelletta sono presenti, oltre che nella zona del Rifugio Pomilio, anche in quota più bassa nella località Mirastelle a 1.600 m./slm. Iniziamo la nostra carrellata di immagini partendo proprio dalla più bassa postazione di Mirastelle. POSTAZIONE MIRASTELLE: Tivuitalia e radio. Nella gallery potete vedere l'unica postazione televisiva presente qui in località Mirastelle, si tratta del mux TIVUITALIA. UHF 27 - Mux TIVUITALIA Per la radiofonia sono presenti le seguenti stazioni. FM 91.3 - RADIO CALIFORNIA / RADIO JUKE BOX
FM 93.3 - RADIO 105 FM 95.3 - RMC 1 FM 103.7 - RADIO LUCE ABRUZZO FM 108.0 - RADIO STUDIO + Oltre alle antenne radiofoniche poste nei pressi del ripetitore di Tivuitalia, ce ne sono altre poco più su, situate vicino al Grand Hotel Panorama. Dopo aver parlato degli impianti di Mirastelle saliamo a 1.980 m/slm presso il Rifugio Pomilio. Per meglio localizzare gli impianti abbiamo numerato le diverse zone dove sono raggruppati i vari i tralicci. POSTAZIONE 1 : TIMB e radio TV Locali.
In questo primo gruppo di ripetitori sono presenti le antenne dei tre multiplex di TIMB (Telecom Italia Media Broadcasting) e della maggior parte delle emittenti radio tv locali. Sfoglia anche il nostro z@pping (in basso) con ulteriori foto dettagliate dei tralicci.
A destra del rifugio Pomilio è sita la postazione del provider nazionale campano Retecapri.
UHF 57 - Mux RETECAPRI POSTAZIONE 3 : Mediaset, DFree, La3 e Rete A. Da questo più alto traliccio sito alle spalle del rifugio Pomilio sono presenti i 5 multiplex di Mediaset, Dfree, La3 e anche i due multiplex di Rete A irradiati dai pannelli posti più in basso.
Sono presenti anche ripetitori di alcune emittenti radiofoniche nazionali. UHF 52 - MEDIASET Mux 1 UHF 36 - MEDIASET Mux 2 UHF 38 - MEDIASET Mux 3 (DVB-H) UHF 49 - MEDIASET Mux 4 UHF 56 - MEDIASET Mux 5 UHF 50 - Mux DFREE UHF 37 - Mux LA 3 UHF 44 - RETE A Mux 1 UHF 42 - RETE A Mux 2 POSTAZIONE 4 : Finsert. Percorrendo l'unica strada presente arriviamo poco più avanti nei pressi di questo traliccio di proprietà della Finsert, società editrice delle emittenti TELE 9 e Rete Azzurra.
Qui sono montati gli altri ripetitori di tv locali e di radio nazionali e locali. POSTAZIONE 5 : Carabineri.
Poco più in alto è presente una stazione dei Carabineri dove è sita una postazione utilizzata per telecomunicazioni non radio televisive.
Poco più di tre anni fa era stata edificata questa nuova costruzione rimasta incompleta come l'adiacente traliccio. I lavori sono da tempo fermi.
L'ultimo gruppo di tralicci che abbiamo raggiunto risulta fra tutti il più alto in quota. Il nome esatto della zona è Fonte Tettone che fa parte del comune di Roccamorice in provincia di Pescara.
Questa postazione è esclusivamente utilizzata dalla radiofonia e veicolano le seguenti emittenti.
Terminiamo il nostro speciale dedicato ai ripetitori Radio TV della Majella, elencandovi tutti gli altri provider che trasmettono da questa postazione dei quali, tra i differenti siti che vi abbiamo ampiamente documentato, non ne conosciamo esattamente la loro ubicazione. E' presente il multiplex nazionale in modalità DVB-T2 di EUROPA 7, l'unica frequenza che irradia in banda VHF, mentre sono solo otto i mux locali abruzzesi, e non è presente il provider nazionale CANALE ITALIA. VHF 08 - Mux EUROPA 7 (DVB-T2) UHF 21 - Mux TELEMARE UHF 23 - Mux ATV7 UHF 28 - Mux TVQ (ABRUZZO) UHF 29 - Mux TRSP (ABRUZZO) UHF 41 - Mux TELE A (ABRUZZO) UHF 45 - Mux RETE 8 (ABRUZZO) UHF 46 - Mux ANTENNA 10 UHF 51 - Mux TELEMAX Questo l'elenco delle altre radio che modulano dalla Majella, anche di queste non conosciamo esattamente la loro ubicazione. Per le radio segnaliamo una doppia frequenza per la nazionale R 101, che irradia sia dai 103.0 che dai 107.3 Mhz, mentre la locale RADIO DELTA 1 è presente sugli 88.6 e sui 97.5 Mhz.
Per completezza di informazioni, la Rai sulla Majella non è presente (non lo è mai stata) con nessun multiplex, mentre è attivo un impianto radiofonico di Rai GR Parlamento sui 102.250 Mhz (vedi elenco radio della postazione 7 ), in quanto questa frequenza era stata acquistata, a suo tempo, da un'emittente aquilana che trasmetteva da qui. A proposito di Rai, recentemente sul TGR Abruzzo è andato in onda un servizio dedicato al Rifugio Pomilio e al suo stato di totale abbandono, nelle immagini esterne al caseggiato si notano le numerose antenne presenti. Ecco il video: L'auspicio è che questo breve approfondimento catturi la vostra attenzione, speriamo di aver riportato in maniera corretta le informazioni in nostro possesso, mentre ringraziamo tutti coloro i quali hanno fornito il loro apporto per la realizzazione di questo reportage. Vi lasciamo con un ultimo z@pping di foto realizzate direttamente da noi e dai nostri collaboratori, anche se questo speciale è stato arricchito con ulteriori immagine trovate in rete.
ABRUZZO - Ottobre 2013
by ANDREA POMILIO & RICCARDO GAFFOGLIO
|